Un "Atlante" sulle opere di Ernesto Basile: Danilo Maniscalco presenta il volume a Villa Filippina

Illustrazione Ernesto Basile
Oltre 600 immagini di cui 90 inediti provenienti dall’Archivio Basile di Palermo e da collezionisti privati; disegni e schizzi autografi pubblicati qui per la prima volta.
Oltre 60 schede storico-artistiche relative ad opere ancora esistenti, 7 di “opere perdute”, realizzate dal grande protagonista del Floreale italiano autore dell’Ampliamento della Camera dei Deputati di Montecitorio, tutte analizzate e raccontate ad oltre quarant’anni di distanza dalla grande mostra retrospettiva alla Biennale di Venezia del 1980 dedicata proprio al Maestro della Scuola di Palermo.
Nell'ambito di "Una Marina di Libri", venerdì 10 giugno allo Spazio Ponente di Villa Filippina, Danilo Maniscalco presenta il suo ultimo volume "Ernesto Basile. Atlante delle Opere palermitane (1878-1932)".
Nel corso della presentazione, oltre all'autore, sono presenti Iano Monaco (Presidente dell’Ordine degli Architetti P. P. C. di Palermo), Cristina Costanzo (Docente di Storia dell’Arte Contemporanea di Unipa), Eleonora Marrone Basile (Conservatore dell’Archivio Basile di Palermo), Paola Nicita (Giornalista).
Dopo oltre due anni e mezzo di lavoro, l’autore, architetto, storico dell’arte e co-curatore dell’Archivio Cardella di Palermo, propone per la prima volta un Atlante tematico relativo al territorio metropolitano della città di Palermo, all’interno del quale ritrovare attraverso le architetture di Ernesto Basile quella “Grande bellezza Floreale” tipica della città felice dei Florio e dei Whitaker mediante un ricco e rinnovato apparato iconografico letteralmente costruito sul campo opera dopo opera.
Chiude il volume una breve sintesi di profili biografici relativi alle personalità culturali e imprenditoriali di rilievo, gravitanti attorno alla
figura di una delle personalità artistiche più rappresentative del gusto Floreale europeo.
La prefazione è di Eleonora Marrone Basile, architetto e conservatore dell’Archivio Basile di Palermo.
Oltre 60 schede storico-artistiche relative ad opere ancora esistenti, 7 di “opere perdute”, realizzate dal grande protagonista del Floreale italiano autore dell’Ampliamento della Camera dei Deputati di Montecitorio, tutte analizzate e raccontate ad oltre quarant’anni di distanza dalla grande mostra retrospettiva alla Biennale di Venezia del 1980 dedicata proprio al Maestro della Scuola di Palermo.
Nell'ambito di "Una Marina di Libri", venerdì 10 giugno allo Spazio Ponente di Villa Filippina, Danilo Maniscalco presenta il suo ultimo volume "Ernesto Basile. Atlante delle Opere palermitane (1878-1932)".
Nel corso della presentazione, oltre all'autore, sono presenti Iano Monaco (Presidente dell’Ordine degli Architetti P. P. C. di Palermo), Cristina Costanzo (Docente di Storia dell’Arte Contemporanea di Unipa), Eleonora Marrone Basile (Conservatore dell’Archivio Basile di Palermo), Paola Nicita (Giornalista).
Dopo oltre due anni e mezzo di lavoro, l’autore, architetto, storico dell’arte e co-curatore dell’Archivio Cardella di Palermo, propone per la prima volta un Atlante tematico relativo al territorio metropolitano della città di Palermo, all’interno del quale ritrovare attraverso le architetture di Ernesto Basile quella “Grande bellezza Floreale” tipica della città felice dei Florio e dei Whitaker mediante un ricco e rinnovato apparato iconografico letteralmente costruito sul campo opera dopo opera.
Chiude il volume una breve sintesi di profili biografici relativi alle personalità culturali e imprenditoriali di rilievo, gravitanti attorno alla
figura di una delle personalità artistiche più rappresentative del gusto Floreale europeo.
La prefazione è di Eleonora Marrone Basile, architetto e conservatore dell’Archivio Basile di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano