Un dolce weekend con il cioccolato di Modica: gusto, artigianato e una sorpresa per i bimbi

Il cioccolato di Modica
L'evento più dolce dell'anno per la festa più attesa da grandi e piccini: in vista delle festività natalizie Sanlorenzo Mercato dedica il weekend del 14 e 15 dicembre al golosissimo cioccolato di Modica, tra degustazioni e dimostrazioni live della lavorazione artigianale dell’oro nero modicano, una fiera del regalo artigianale e una sorpresa per tutti i bambini.
Così sabato a partire dalle 16 e domenica per l'intera giornata si possono scoprire tutti i segreti del cioccolato di Modica, espressione dell’eccellenza dolciaria siciliana dal gusto unico e autentico quanto il popolo da cui trae origine, con il confronto diretto con i produttori ragusani giunti per l’occasione.
Il tutto condito dalle immancabili degustazioni e da speciali dimostrazioni a opera dei maestri cioccolatieri dell’azienda dolciaria Nacrè (sabato e domenica alle 17), azienda che produce cioccolato di Modica IGP utilizzando i migliori cacao monorigine provenienti da Perù, Ecuador, Venezuela e Madagascar, zucchero di canna biologico e ingredienti pregiati come peperoncino, vaniglia IGP, agrumi e pistacchi siciliani.
Inoltre il Forno del Mercato propone il suo fazzoletto al cioccolato modicano, un fagottino ripieno di crema al cioccolato con gocce di cioccolato di Modica.
Spazio anche allo shopping natalizio con le creazioni interamente handmade delle artigiane dell'associazione ArtisticaMente Eventi, da sempre impegnata a sostenere, promuovere e divulgare la conoscenza dell'artigianato locale.
Dieci postazioni in cui trovare monili e oggettistica di ogni genere, tutto rigorosamente realizzato in modo artigianale con i materiali più vari, dal feltro alla lana, dal vetro alla ceramica per regali unici e originali.
E dulcis in fundo, al Mercato arriva anche Babbo Natale che in entrambe le giornate (sabato dalle 15 alle 20 e domenica dalle 12 alle 16 e dalle 18 alle 20) è a disposizione di tutti i bimbi ospiti per scattare una foto ricordo.
Così sabato a partire dalle 16 e domenica per l'intera giornata si possono scoprire tutti i segreti del cioccolato di Modica, espressione dell’eccellenza dolciaria siciliana dal gusto unico e autentico quanto il popolo da cui trae origine, con il confronto diretto con i produttori ragusani giunti per l’occasione.
Il tutto condito dalle immancabili degustazioni e da speciali dimostrazioni a opera dei maestri cioccolatieri dell’azienda dolciaria Nacrè (sabato e domenica alle 17), azienda che produce cioccolato di Modica IGP utilizzando i migliori cacao monorigine provenienti da Perù, Ecuador, Venezuela e Madagascar, zucchero di canna biologico e ingredienti pregiati come peperoncino, vaniglia IGP, agrumi e pistacchi siciliani.
Inoltre il Forno del Mercato propone il suo fazzoletto al cioccolato modicano, un fagottino ripieno di crema al cioccolato con gocce di cioccolato di Modica.
Spazio anche allo shopping natalizio con le creazioni interamente handmade delle artigiane dell'associazione ArtisticaMente Eventi, da sempre impegnata a sostenere, promuovere e divulgare la conoscenza dell'artigianato locale.
Dieci postazioni in cui trovare monili e oggettistica di ogni genere, tutto rigorosamente realizzato in modo artigianale con i materiali più vari, dal feltro alla lana, dal vetro alla ceramica per regali unici e originali.
E dulcis in fundo, al Mercato arriva anche Babbo Natale che in entrambe le giornate (sabato dalle 15 alle 20 e domenica dalle 12 alle 16 e dalle 18 alle 20) è a disposizione di tutti i bimbi ospiti per scattare una foto ricordo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi