"Viaggio, racconto, memoria": Ferdinando Scianna incontra il pubblico al Real Teatro Santa Cecilia

"Marpessa", Ferdinando Scianna
Un lungo e articolato percorso in immagini, una grande mostra antologica dedicata a uno dei più grandi maestri della fotografia italiana, e non solo: mercoledì 20 febbraio alle 19 Ferdinando Scianna presenta la mostra "Viaggio, racconto, memoria" in un incontro aperto al pubblico all'interno del Real Teatro Santa Cecilia moderato dal co-curatore della mostra, Denis Curti.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fotografia, ma non solo: essere a tu per tu con Scianna è l'occasione per entrare nel mondo di un professionista, di un artista, pietra miliare del racconto fotografico nella sua accezione più intima.
Un nuovo approccio, un nuovo modo «di vedere le cose, di leggere, di pensare, di situarsi nei confronti del mondo» che ha influenzato non soltanto la sua carriera di fotoreporter, ma anche la sua successiva attività legata allo studio e al racconto della sua Sicilia o le sue esperienze "parallele" nella pubblicità e nella fotografia commerciale (indimenticabili gli scatti realizzati per i due giovanissimi stilisti Dolce e Gabbana).
Al termine dell'incontro ai partecipanti sarà rilasciato un apposito coupon per visitare in anteprima la mostra allestita alla Gam fino alle 21.30. Per l'occasione il Maestro firmerà il catalogo e le sue pubblicazioni presso il bookshop del museo.
"Viaggio, racconto, memoria" sarà visitabile dal pubblico dal 21 febbraio al 28 luglio negli spazi della Galleria d'Arte Moderna (via Sant'anna 21) dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 18.30 (lunedì chiusura).
Con circa 200 fotografie in bianco e nero stampate in diversi formati, la rassegna attraversa l’intera carriera del fotografo siciliano e si sviluppa lungo un articolato percorso narrativo costruito su diversi capitoli e varie modalità di allestimento: "La memoria" su Bagheria, la Sicilia, le feste religiose; "Il racconto" su Lourdes, i bambini, Kami, il dolore; "Ossessioni" overo il sonno, le cose, l'ombra, bestie, gli specchi; "Il viaggio" tra America, deambulazioni, luoghi; "Riti e miti" che pone l'attenzione sulle donne, con l'emblematica Marpessa; "Ritratti".
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fotografia, ma non solo: essere a tu per tu con Scianna è l'occasione per entrare nel mondo di un professionista, di un artista, pietra miliare del racconto fotografico nella sua accezione più intima.
Un nuovo approccio, un nuovo modo «di vedere le cose, di leggere, di pensare, di situarsi nei confronti del mondo» che ha influenzato non soltanto la sua carriera di fotoreporter, ma anche la sua successiva attività legata allo studio e al racconto della sua Sicilia o le sue esperienze "parallele" nella pubblicità e nella fotografia commerciale (indimenticabili gli scatti realizzati per i due giovanissimi stilisti Dolce e Gabbana).
Al termine dell'incontro ai partecipanti sarà rilasciato un apposito coupon per visitare in anteprima la mostra allestita alla Gam fino alle 21.30. Per l'occasione il Maestro firmerà il catalogo e le sue pubblicazioni presso il bookshop del museo.
"Viaggio, racconto, memoria" sarà visitabile dal pubblico dal 21 febbraio al 28 luglio negli spazi della Galleria d'Arte Moderna (via Sant'anna 21) dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 18.30 (lunedì chiusura).
Con circa 200 fotografie in bianco e nero stampate in diversi formati, la rassegna attraversa l’intera carriera del fotografo siciliano e si sviluppa lungo un articolato percorso narrativo costruito su diversi capitoli e varie modalità di allestimento: "La memoria" su Bagheria, la Sicilia, le feste religiose; "Il racconto" su Lourdes, i bambini, Kami, il dolore; "Ossessioni" overo il sonno, le cose, l'ombra, bestie, gli specchi; "Il viaggio" tra America, deambulazioni, luoghi; "Riti e miti" che pone l'attenzione sulle donne, con l'emblematica Marpessa; "Ritratti".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"