Visite didattiche nei luoghi della cultura: tre giorni speciali tra Palermo e Monreale
Le colonne del chiostro dei Benedettini
Le attività affrono al pubblico un’occasione unica per approfondire la storia, l’arte e le molteplici identità di Palermo, attraverso percorsi che intrecciano archeologia, arte, contemporaneità e memoria.
MUSEO ARCHEOLOGICO SALINAS
Sabato 1, domenica 2 e martedì 4 novembre - ore 10.00 e 11.30
Visite didattiche alla scoperta delle collezioni del museo più antico della Sicilia, con opere provenienti dai principali siti archeologici dell’isola, come Selinunte. Un viaggio nel cuore del Mediterraneo, crocevia di culture e civiltà millenarie. Il biglietto costa 5 euro, ingresso gratuito domenica 2 novembre, in occasione della prima domenica del mese e martedì 4 novembre, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Domenica 2 novembre - ore 16.00
Per la rassegna “Tutte le storie portano al museo” il laboratorio "Il Melograno Magico" e per il ciclo “A merenda con gli Dei”, i bambini scopriranno il mito di Demetra e Persefone e il celebre melograno “magico”, attraverso una visita didattica e un laboratorio creativo seguito da una dolce merenda. Il laboratorio costa 10 euro a bambino, biglietto d’ingresso gratuito per gli adulti accompagnatori.
PALAZZO RISO
Sabato 1, domenica 2 e martedì 4 novembre - ore 11.00
A Palazzo Riso 1, 2 e 4 novembre la visita è prevista alle 11.00 e si snoda attraverso il percorso espositivo del museo, che racconta oltre sessant’anni di arte contemporanea. Tra le nuove acquisizioni spiccano La Sicilia e altre figure di Flavio Favelli, Cicero di William Kentridge e A Brighter Tomorrow del collettivo Claire Fontaine, opere che intrecciano memori e identità in un dialogo sempre aperto tra tradizione e futuro. Il costo della visita guidata è 5 euro, è previsto ingresso gratuito domenica e martedì.
COMPLESSO MONUMENTALE DELLO STERI
Sabato 1 e domenica 2 novembre - ore 12.00 e 17.00
Le visite didattiche condurranno i partecipanti tra le sale dello storico palazzo dei Chiaromonte, antica residenza fortificata e simbolo del potere cittadino. Il percorso include la Sala Magna con il tetto ligneo del 1377, gli ambienti delle carceri dell’Inquisizione con i graffiti dei prigionieri, e il nuovo allestimento dedicato alla celebre tela di Renato Guttuso, La Vucciria. Costo: 10 euro (biglietto d’ingresso incluso).
ORTO BOTANICO DI PALERMO
Sabato 1 novembre - ore 11.00
Nell’ambito della rassegna "Tutte le Storie portano al Museo" è in programma una attività didattica sabato 1 novembre alle 11 anche all’ Orto Botanico. “Frutti… o dolci?”: un’attività tra visita didattica e laboratorio creativo che permette ai più piccoli di esplorare la varietà di frutti dell’Orto Botanico e realizzare il proprio frutto di pasta di mandorle, seguendo l’antica tradizione della frutta di Martorana. Il laboratorio costa 10 euro a bambino, biglietto d’ingresso incluso. Adulti accompagnatori: ingresso a pagamento con tariffa ridotta.
CHIOSTRO DEI BENEDETTINI DI MONREALE
Sabato 1, domenica 2 e martedì 4 novembre - ore 11.00 e 12.00
Il percorso conduce i partecipanti alla scoperta dell’antico chiostro del complesso monastico annesso alla Cattedrale di Guglielmo II. Il costo della visita guidata è 5 euro, è previsto ingresso gratuito domenica e martedì.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.701 letture 815 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.097 letture 69 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
"Le Vie dei Tesori" svela dieci ville storiche di Palermo: quali sono e come visitarle
5.770 letture 142 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




