VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Visite guidate al Parco di Selinunte: weekend tra templi, mura e passaggi segreti

Balarm
La redazione

Parco archeologico di Selinunte

Un weekend di visite al Parco archeologico di Selinunte.

Sabato 27 e domenica 28 settembre alle 10.30 è prevista la visita guidata “Le mura di Selinunte e i suoi passaggi segreti”. Ogni città antica aveva una cinta muraria che proteggeva i suoi abitanti dagli attacchi nemici, ne segnava i confini e vedeva all’interno lo svolgersi della vita quotidiana: le mura di Selinunte, sono il testimone muto di questo passato glorioso che ancora oggi si racconta anche attraverso le sue fortificazioni.

Visitare questa città non significa solo ammirare i maestosi templi e la natura rigogliosa che circonda le sue meraviglie archeologiche, ma anche poter camminare vicino la cinta muraria che ha visto lo sviluppo di questa città ma anche la sua distruzione. Durante la visita si accennerà anche all’arte della poliorcetica ovvero tutti gli stratagemmi, le tecniche e gli strumenti messi a punto in campo militare per assediare la città.

Ma a rendere ancora più suggestiva l’esperienza è la percorrenza dei passaggi segreti che si nascondono ancora oggi nelle mura, utilizzati come vere e proprie vie di fuga. Biglietto: 7 euro (acquista qui il biglietto).

Domenica 28 settembre invece alle 11.30 è prevista la visita “Passeggiata tra i templi”. I visitatori varcheranno l’accesso all’area archeologica dalla Duna Minissi per dirigersi passeggiando all’area monumentale della Collina Orientale. Dopo avere ascoltato le vicende storiche, mitologiche e gli aneddoti legati alla fondazione ed allo sviluppo della città, le guide turistiche si soffermeranno sulla descrizione dei tre templi maggiori situati nel settore della Collina Orientale.

La prima tappa dell’itinerario è costituita dal Tempio E o chiamato anche Heraion di cui è possibile intercettare lo spazio sacro di pertinenza: magnifico esempio dell’architettura templare dorica del V sec a.C., Successivamente verrà visitata l’area del Tempio F, struttura risalente alla metà del sec. VI a.C. e probabilmente dedicata a Dioniso.

La tappa ulteriore è rappresentata dal Tempio G: risalente alla seconda metà del sec. VI a.C., rientra a pieno titolo nella classifica dei cinque templi greci più grandi di sempre. Percorso in lunghezza lo scenografico crollo di colossali elementi architettonici, si giungerà al Baglio Florio per vistare l’antiquarium allestito al suo interno.

La struttura accoglie manufatti provenienti da diverse aree dell’antica città: il racconto pertinente ai materiali qui esposti ed ai loro contesti di rinvenimento permetterà di recepire un quadro complessivo di tutto il parco.

Terminata l’esperienza al Baglio Florio, i visitatori potranno proseguire autonomamente la visita al Parco Archeologico di Selinunte in direzione dell’Acropoli e del Santuario della Malophoros. Biglietto: 10 euro (acquista qui il biglietto).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE