"Bombardamenti su Palermo": visite gratuite del Rifugio Antiaereo di Palazzo delle Aquile

Il Rifugio antiaereo di Palazzo delle Aquile a Palermo
Per questo, nell'ambito delle celebrazioni indette dal comune di Palermo, dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e dalle associazioni culturali Kleis e Ro’n Ro Cult, martedì 9 maggio sono aperte le visite all'interno del Rifugio Antiaereo di Palazzo delle Aquile.
Il percorso guidato è valorizzato dai racconti dei due giovani storici Samuel Romeo e Wil Rothier, che hanno contribuito all’apertura del Rifugio dopo ben 73 anni.
Il programma prevede, alle ore 10.00 in piazza Sett'Angeli, la cerimonia commemorativa delle vittime dei bombardamenti su Palermo (1940/43). Segue un omaggio di Salvo Piparo e Costanza Licata a Peppe Schiera, morto sotto le bombe del 1943 nel rifugio di Piazza Sett'Angeli.
Alle ore 12.00 al Liceo Scientifico Benedetto Croce ha luogo la premiazione degli alunni delle scuole palermitane per concorso a tema "Pace e solidarietà".
Infine, dalle ore 16.30 alle 18.30 sono previste le visite al rifugio antiaereo di Piazza Pretoria con partenza alle ore 16.30 e alle 17.30. Numero limitato di 40 persone a gruppo. Senza prenotazione, turno fisico fino a esaurimento posti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano