Vetrate, ceramiche e stucchi: visite guidate alla scoperta di Palazzo Petyx

Palazzo Petyx a Palermo
Durante tutti i weekend della manifestazione, ogni sabato e domenica, sarà possibile visitare Palazzo Petyx.
Meravigliose vetrate piombate, pavimenti di pregiata ceramica, stucchi rococò, suggestioni veneziane dei cassonati verde e oro. Progettato dall’architetto torinese Nicolai nel 1906 per conto dei Dagnino, storica famiglia di pasticceri palermitani, ospitava inizialmente una fabbrica di mobili con più di sessanta operai.
Fu poi acquistato dalla signora Teresa Anfossi che lo rivendette, nel 1921, ai coniugi Petyx, i quali trasformarono l’edificio in una residenza frequentata dalla migliore borghesia del tempo.
Il fiore all’occhiello del palazzo, tornato agli antichi splendori nel 2005, grazie a un attento restauro della Banca Popolare Sant’Angelo, era ed è il grande salone di rappresentanza. Splendidi anche il prospetto in stile Liberty e il terrazzo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz