Visita alla Fossa della Garofala: ultimo lembo di Conca d’Oro sull'antico alveo del Kemonia

La Fossa della Garofala a Palermo
Durante tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare la Fossa della Garofala.
È un parco urbano sconosciuto, un lembo di Conca d’Oro sopravvissuto all’avanzata del cemento. La Fossa della Garofala, racchiusa fra i palazzi di corso Pisani e la cittadella universitaria, porta alla scoperta di un paesaggio dimenticato di Palermo, di ipogei e complessi sistemi di irrigazione, di specie botaniche esotiche e di esemplari di macchia mediterranea.
Il “viaggio nel tempo” attraversa i quindici ettari dell’area che fu parte dell’elegante parco di Luigi Filippo d’Orléans e si sviluppa lungo l’originario tracciato del fiume Kemonia, che assieme al Papireto delimitava la città punica. Il nome deriva dal primo proprietario di cui si conosce l’identità, Onorio Garofalo, alla fine del XV secolo. Alla fine del Settecento fu acquistata da parte del principe di Aci, che vi realizzò una stazione agricola sperimentale, una tenuta di caccia e un castelletto ancora visibile che sorge su un terreno privato.
Nel 1809 Luigi Filippo d’Orléans, sposando Maria Amelia di Borbone, figlia di Ferdinando IV, lo acquisì come dote della moglie e vi realizzò il suo parco fuori le mura, dotato anche di una serra, affrescata nel 1814 con tecnica raffinata dall'adornista Giuseppe Di Lauro. Il duca Enrico d’Aumale, figlio di Luigi Filippo, ampliò il possedimento, realizzando una tenuta agricola fra le più belle della Conca d’Oro. Intorno al 1950 il Parco venne comprato dall’Università di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi