Visita guidata a Palazzo Bonocore: la dimora delle meraviglie riaperta dopo i restauri
											
					Sono 110 luoghi di Palermo di interesse storico e artistico aperti alle visite guidate per "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e che si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Per tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare Palazzo Bonocore. Dopo lunghi restauri che hanno ridato lustro all’ultima veste stilistica assunta dall’edificio, quella neoclassica, riapre al pubblico Palazzo Bonocore, nella centralissima piazza Pretoria.
Dell’edificio si ha notizia sin dal 1547 quando è documentato l’acquisto concluso da Francesco Di Carlo. A metà del ‘700, causa matrimonio della figlia Margherita, il presidente del Tribunale di Palermo, Francesco Gastone, fa ampliare il palazzo. La figlia sposa Francesco Antonio Lo Faso, duca di Serradifalco, importante intellettuale della prima metà dell’800.
Nel 1873 è il commerciante Salvatore Bonocore ad acquistare il palazzo da Giuseppina Lo Faso, ultima erede. Oggi l’edificio, che ospita la mostra del fotografo Melo Minnella, è diviso fra alcuni privati e la Curia di Palermo.
				
									Per tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare Palazzo Bonocore. Dopo lunghi restauri che hanno ridato lustro all’ultima veste stilistica assunta dall’edificio, quella neoclassica, riapre al pubblico Palazzo Bonocore, nella centralissima piazza Pretoria.
Dell’edificio si ha notizia sin dal 1547 quando è documentato l’acquisto concluso da Francesco Di Carlo. A metà del ‘700, causa matrimonio della figlia Margherita, il presidente del Tribunale di Palermo, Francesco Gastone, fa ampliare il palazzo. La figlia sposa Francesco Antonio Lo Faso, duca di Serradifalco, importante intellettuale della prima metà dell’800.
Nel 1873 è il commerciante Salvatore Bonocore ad acquistare il palazzo da Giuseppina Lo Faso, ultima erede. Oggi l’edificio, che ospita la mostra del fotografo Melo Minnella, è diviso fra alcuni privati e la Curia di Palermo.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.121 letture 826 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.253 letture 74 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
855 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



