Visita guidata al Teatro Massimo: dietro il sipario del tempio della lirica
Il Teatro Massimo di Palermo
Sono oltre cento tra palazzi, chiese, musei, ville, parchi e storiche sedi di uffici, i monumenti coinvolti nell'evento "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Per tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare il Teatro Massimo. Scoprire i segreti di chi sale sul palcoscenico del tempio della lirica, sbirciando dietro il sipario, tra le scenografie e gli abiti di scena. Il fascino del Teatro Massimo e la sua eccezionalità non stanno soltanto nelle dimensioni.
C’è un attento studio tecnico e fisico nella costruzione di questo edificio, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Progettato da Giovan Battista Filippo Basile e realizzato fra il 1875 e il 1897, il teatro occupa 7.700 metri quadrati e sorge sull’area un tempo occupata da chiese e monasteri. In quest’occasione potrà essere visitato eccezionalmente il palcoscenico.
Per tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare il Teatro Massimo. Scoprire i segreti di chi sale sul palcoscenico del tempio della lirica, sbirciando dietro il sipario, tra le scenografie e gli abiti di scena. Il fascino del Teatro Massimo e la sua eccezionalità non stanno soltanto nelle dimensioni.
C’è un attento studio tecnico e fisico nella costruzione di questo edificio, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Progettato da Giovan Battista Filippo Basile e realizzato fra il 1875 e il 1897, il teatro occupa 7.700 metri quadrati e sorge sull’area un tempo occupata da chiese e monasteri. In quest’occasione potrà essere visitato eccezionalmente il palcoscenico.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.095 letture 752 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.241 letture 74 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
844 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




