CIBO E CUCINA
Altro che insalatina: a Palermo un incontro sulle golosità green con le chef Enza e Chiara
La chef Enza Arena tiene uno speciale workshop (gratis) dedicato a una nuova gastronomia: tra ricette e cibo veg insieme a lei c'è la blogger Chiara Chiaramonte
La chef Enza Arena
Tra ambiente, etica, società, rispetto per gli animali e nutrizione consapevole è sempre più alta l'attenzione che dedichiamo al nuovo modo di intendere la cucina: una cucina moderna e salutare che include - per fortuna - la gastronomia più golosa.
A Palermo è proprio questo il tema centrale dell'incontro "La cucina vegetale sana, etica e sostenibile: viaggio attraverso la gastronomia green" organizzato sabato 18 maggio dalle 11 alle 13 negli spazi del Punto Flaccovio di via Federico Garcia Lorca 5 (la partecipazione è gratuita ma è necessario prenotare da qui).
A condurre il workshop, aperto a tutti e rivolto a chi, per motivi etici o salutistici, vuole avvicinarsi al mondo della cucina vegetariana e a tutto ciò che lo circonda, c'è la chef Enza Arena che racconta e apre le porte di un modo di nutrirci tutto nuovo (leggi tutti i contenuti del workshop).
Sfatiamo dunque il mito della triste insalatina: vivere naturalmente e nutrirsi in modo sano e green può prevedere, anzi prevede eccome, ricette golose e di alta gastronomia e pasticceria.
Ma la chef e autrice Enza Arena non è sola perché insieme a lei c'è un'ospite speciale: Chiara Chiaramonte, blogger di Chiaracucina, che parlerà di ricette e di tanti gustosi piatti che i partecipanti impareranno a fare.
L'incontro è allora un vero e proprio viaggio gastronomico che si conclude in un’esplosione di colori e sapori originali e della tradizione, rivisitati in chiave vegana, frutto della passione e della ricerca delle materie prime e degli accostamenti che gratifichino il palato e gli occhi.
Si parlerà di ingredienti, anche i più insoliti, degli strumenti indispensabili in cucina e dei metodi di cottura, illustrando tutto ciò che c’è da sapere sulla cucina vegetale, sana, etica e sostenibile attraverso l’autoproduzione e la presentazione di ingredienti fuori dal comune attraverso delle gustose, facili ed appaganti idee per tutte le occasioni e i palati più esigenti.
Tutto quello di cui si parlerà è peraltro contenuto nel nuovo libro di Enza “Natural Vegando – Manuale di cucina vegana per tutti i gusti” (edito da Dario Flaccovio Editore) che sarà presentato in anteprima nazionale proprio a Palermo.
Alla fine del laboratorio sapremo come realizzare oltre 60 ricette con ingredienti nuovi e della tradizione ma senza nessun derivato di origine animale, come e dove comprare tutto ciò che ci serve, quali sono gli ingredienti da portare in tavola attraverso una descrizione mirata e dettagliata e perfino come autoprodurre i prodotti.
L'ingresso è libero ma occorre prenotarsi online. Per chiedere altre informazioni si può inviare una mail a eventi@darioflaccovio.it o chiamare al numero 091 6700686
A Palermo è proprio questo il tema centrale dell'incontro "La cucina vegetale sana, etica e sostenibile: viaggio attraverso la gastronomia green" organizzato sabato 18 maggio dalle 11 alle 13 negli spazi del Punto Flaccovio di via Federico Garcia Lorca 5 (la partecipazione è gratuita ma è necessario prenotare da qui).
A condurre il workshop, aperto a tutti e rivolto a chi, per motivi etici o salutistici, vuole avvicinarsi al mondo della cucina vegetariana e a tutto ciò che lo circonda, c'è la chef Enza Arena che racconta e apre le porte di un modo di nutrirci tutto nuovo (leggi tutti i contenuti del workshop).
Sfatiamo dunque il mito della triste insalatina: vivere naturalmente e nutrirsi in modo sano e green può prevedere, anzi prevede eccome, ricette golose e di alta gastronomia e pasticceria.
Ma la chef e autrice Enza Arena non è sola perché insieme a lei c'è un'ospite speciale: Chiara Chiaramonte, blogger di Chiaracucina, che parlerà di ricette e di tanti gustosi piatti che i partecipanti impareranno a fare.
L'incontro è allora un vero e proprio viaggio gastronomico che si conclude in un’esplosione di colori e sapori originali e della tradizione, rivisitati in chiave vegana, frutto della passione e della ricerca delle materie prime e degli accostamenti che gratifichino il palato e gli occhi.
Si parlerà di ingredienti, anche i più insoliti, degli strumenti indispensabili in cucina e dei metodi di cottura, illustrando tutto ciò che c’è da sapere sulla cucina vegetale, sana, etica e sostenibile attraverso l’autoproduzione e la presentazione di ingredienti fuori dal comune attraverso delle gustose, facili ed appaganti idee per tutte le occasioni e i palati più esigenti.
Tutto quello di cui si parlerà è peraltro contenuto nel nuovo libro di Enza “Natural Vegando – Manuale di cucina vegana per tutti i gusti” (edito da Dario Flaccovio Editore) che sarà presentato in anteprima nazionale proprio a Palermo.
Alla fine del laboratorio sapremo come realizzare oltre 60 ricette con ingredienti nuovi e della tradizione ma senza nessun derivato di origine animale, come e dove comprare tutto ciò che ci serve, quali sono gli ingredienti da portare in tavola attraverso una descrizione mirata e dettagliata e perfino come autoprodurre i prodotti.
L'ingresso è libero ma occorre prenotarsi online. Per chiedere altre informazioni si può inviare una mail a eventi@darioflaccovio.it o chiamare al numero 091 6700686
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.310 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.416 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




