LINGUE
Il corso lo costruisci tu: in Sicilia un metodo unico per imparare la lingua inglese
Scegliere non solo gli obiettivi ma anche i giorni e gli orari migliori per il proprio corso d'inglese è possibile con la Jm English a Palermo, tra lezioni gratuite e piccole classi
E se ci fosse un metodo che massimizzasse i tempi di acquisizione della lingua e cancellasse, come per magia, quel disagio che accompagna gli adulti che cercano di parlare l’inglese in modo diretto e veloce?
Potrebbe sembrare un'idea azzardata, e invece si tratta di un metodo consolidato che, da oltre 40 anni, aiuta persone di tutte le età a esprimersi in maniera fluente: è quello di JM English, presente in sette sedi in Sicilia, da Palermo a Ragusa. E si chiama MAK (Maximizing Acquired Knowledge).
Non importa se si è universitari in crisi o business man che hanno bisogno di imparare termini specialistici: partendo dalle lezioni di prova gratuite (prenotabili per tutto il mese di febbraio), il team di JM English crea con i propri corsisti un rapporto privilegiato. La promessa è far acquisire la lingua in un 1/3 del tempo rispetto a tutti gli altri metodi.
In sostanza, ogni aspirante anglofono viene messo al primo posto: la sua storia viene ascoltata in modo tale da attivare un corso che si integri perfettamente con le sue necessità e i suoi bisogni, scegliendo persino i giorni e gli orari migliori.
Conseguire una certificazione internazionale, parlare l’inglese della propria professione: esiste una soluzione personalizzata per le esigenze e il background del corsista, che è seguito da docenti madrelingua, specializzati e formati secondo il metodo di JM English.
Obiettivo del metodo JM English è quello di abbattere la language anxiety, l’ansietà linguistica. Attraverso un sistema unico di lezioni individuali e in piccoli gruppi.
Il cammino è fatto da un mix vivace di conversazioni, sessioni di coaching/tutorials, studio individuale e lezioni frontali, nel rispetto del ciclo naturale di acquisizione della lingua.
Per informazioni o richiedere un appuntamento è possibile chiamare il numero 090.9146098 o scrivici all'indirizzo info@jmenglish.it. Le sedi sono aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 21 e il sabato dalle 9 alle 13.
Potrebbe sembrare un'idea azzardata, e invece si tratta di un metodo consolidato che, da oltre 40 anni, aiuta persone di tutte le età a esprimersi in maniera fluente: è quello di JM English, presente in sette sedi in Sicilia, da Palermo a Ragusa. E si chiama MAK (Maximizing Acquired Knowledge).
Non importa se si è universitari in crisi o business man che hanno bisogno di imparare termini specialistici: partendo dalle lezioni di prova gratuite (prenotabili per tutto il mese di febbraio), il team di JM English crea con i propri corsisti un rapporto privilegiato. La promessa è far acquisire la lingua in un 1/3 del tempo rispetto a tutti gli altri metodi.
In sostanza, ogni aspirante anglofono viene messo al primo posto: la sua storia viene ascoltata in modo tale da attivare un corso che si integri perfettamente con le sue necessità e i suoi bisogni, scegliendo persino i giorni e gli orari migliori.
Conseguire una certificazione internazionale, parlare l’inglese della propria professione: esiste una soluzione personalizzata per le esigenze e il background del corsista, che è seguito da docenti madrelingua, specializzati e formati secondo il metodo di JM English.
Obiettivo del metodo JM English è quello di abbattere la language anxiety, l’ansietà linguistica. Attraverso un sistema unico di lezioni individuali e in piccoli gruppi.
Il cammino è fatto da un mix vivace di conversazioni, sessioni di coaching/tutorials, studio individuale e lezioni frontali, nel rispetto del ciclo naturale di acquisizione della lingua.
Per informazioni o richiedere un appuntamento è possibile chiamare il numero 090.9146098 o scrivici all'indirizzo info@jmenglish.it. Le sedi sono aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 21 e il sabato dalle 9 alle 13.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.977 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.001 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




