GREEN E SOCIALE
Tartarughe, mare e tutela: ecco come si diventa sorveglianti alla Spiaggia dei Conigli
Flessibili e pronti a tutelare una delle aree più belle di Lampedusa, sito di ovodeposizione della Caretta caretta. Ecco come diventare volontari di Legambiente

Per chi non lo sapesse la Spiaggia dei Conigli è un vero e proprio paradiso terrestre che si trova a Lampedusa: ha vinto per diversi anni consecuitivi il "TripAdvisor Travelers’ Choice Beaches Awards 2018" (abbiamo approfondito, leggi l'articolo) e adesso per rimanere tale è costantemente tenuta sotto controllo da Legambiente.
Proprio l'associazione ambientalista italiana più nota al mondo cerca infatti partecipanti per i suoi campi di volontariato che nascono con il fine di tutelare e sorvegliare l'area che, oltre a essere una delle aree della riserva naturale "Isola di Lampedusa", è anche sito di ovodeposizione della tartaruga marina Caretta caretta.
I campi di volontariato di Legambiente (cerca e consulta qui il regolamento) sono articolati in turni di 10 giorni ciascuno a partire dal 16 giugno al primo ottobre e permettono di partecipare a un progetto di tutela ambientale dedicato alla protezione dell'ambiente costiero del Mediterraneo e alla salvaguardia della tartaruga marina, specie minacciata di estinzione.
Nello specifico si svolgeranno attività di sorveglianza diurna e notturna, di informazione e sensibilizzazione dei bagnanti, di controllo degli impatti causati dai turisti, di orientamento della fruizione balneare verso forme compatibili con l’importanza del sito.
Inoltre i volontari collaboreranno alle attività di rilevamento dei dati sulla fruizione ed al monitoraggio scientifico della nidificazione della tartaruga marina. Non sono richieste specializzazioni particolari: servono entusiasmo, flessibilità e capacità di adattamento.
Per partecipare al campo è richiesto il tesseramento a Legambiente e il versamento della quota di partecipazione, che comprende vitto e alloggio. Il viaggio da casa è a carico dei volontari, che lo organizzano autonomamente.
Proprio l'associazione ambientalista italiana più nota al mondo cerca infatti partecipanti per i suoi campi di volontariato che nascono con il fine di tutelare e sorvegliare l'area che, oltre a essere una delle aree della riserva naturale "Isola di Lampedusa", è anche sito di ovodeposizione della tartaruga marina Caretta caretta.
I campi di volontariato di Legambiente (cerca e consulta qui il regolamento) sono articolati in turni di 10 giorni ciascuno a partire dal 16 giugno al primo ottobre e permettono di partecipare a un progetto di tutela ambientale dedicato alla protezione dell'ambiente costiero del Mediterraneo e alla salvaguardia della tartaruga marina, specie minacciata di estinzione.
Nello specifico si svolgeranno attività di sorveglianza diurna e notturna, di informazione e sensibilizzazione dei bagnanti, di controllo degli impatti causati dai turisti, di orientamento della fruizione balneare verso forme compatibili con l’importanza del sito.
Inoltre i volontari collaboreranno alle attività di rilevamento dei dati sulla fruizione ed al monitoraggio scientifico della nidificazione della tartaruga marina. Non sono richieste specializzazioni particolari: servono entusiasmo, flessibilità e capacità di adattamento.
Per partecipare al campo è richiesto il tesseramento a Legambiente e il versamento della quota di partecipazione, che comprende vitto e alloggio. Il viaggio da casa è a carico dei volontari, che lo organizzano autonomamente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
È piccolo ma millenario, una nobile lo rese unico: sei in Sicilia nel borgo "del tombolo"