CIBO E CUCINA
Un salto di qualità nella cucina? Un corso di Cucina Gourmet alla Scuola del Gambero Rosso
Alla Città del Gusto, un corso di tre incontri dedicato a chi vuole fare una salto di qualità nel mondo della cucina. Tre lezioni in cui le tecniche di cucina e le ricette sono molto vicine a quelle che si potrebbero trovare nei migliori ristoranti, in cui la dimestichezza necessaria presuppone una confidenza consolidata con i fornelli.
Nelle aule attrezzate delle scuole del Gambero Rosso, i partecipanti realizzeranno le ricette oggetto della lezione, mettendo alla prova la loro abilità, sempre sotto la supervisione dello chef/docente.
L'incontro prevede un momento teorico con la spiegazione degli ingredienti e delle ricette, uno pratico e per finire l'assaggio dei piatti preparati. Per una maggiore velocità ed efficacia didattica, si lavorerà in due per postazione. Il primo incontro è in programma venerdì 9 novembre. Per informazioni telefonare allo 091 6406000 o scrivere a palermo@cittadelgusto.it.
Nelle aule attrezzate delle scuole del Gambero Rosso, i partecipanti realizzeranno le ricette oggetto della lezione, mettendo alla prova la loro abilità, sempre sotto la supervisione dello chef/docente.
L'incontro prevede un momento teorico con la spiegazione degli ingredienti e delle ricette, uno pratico e per finire l'assaggio dei piatti preparati. Per una maggiore velocità ed efficacia didattica, si lavorerà in due per postazione. Il primo incontro è in programma venerdì 9 novembre. Per informazioni telefonare allo 091 6406000 o scrivere a palermo@cittadelgusto.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus