TEATRO
Una piccola scuola di teatro nel cuore della Kalsa: il Ditirammu Lab tramanda il folklore
Il Teatro Diritammu da tempo ha scelto di tramandare le antiche tradizioni siciliane attraverso la storia della danza popolare, la musica e il teatro del “passato”
Elisa Parrinello alle prese con gli allievi del Ditirammu Lab
Il Teatro Ditirammu di Palermo è da più di 25 anni un punto di riferimento stabile del folklore siciliano, un fortino che protegge la storia e le tradizioni. Ma piuttosto che difenderle solamente, da tempo, si è scelto l'impegno nel tramandare le antiche tradizioni siciliane attraverso la storia della danza popolare, la musica e il teatro del “passato” fino ad arrivare alle tecniche teatrali attuali e più innovative di oggi.
Nasce da questa forte esigenza una piccola scuola teatrale: il "Ditirammu Lab", impegnata nella didattica teatrale e nella promozione teatrale, i cui destinatari privilegiati sono le giovani generazioni. In questi anni, attraverso un’intensa attività laboratoriale, il "Ditirammu Lab", sotto la direzione di Elisa Parrinello, per quanto riguarda il teatro e la danza e di Giovanni Parrinello per la parte musicale, ha formato molte decine di giovani, alcuni dei quali oggi sono richiesti e compaiono in importanti produzioni teatrali e cinematografiche.
Le classi sono composte da un massimo di 24 allievi. Per poter partecipare ed entrare a far parte della scuola bisogna compilare il form di pre-iscrizione, potendo così accedere alle due prove gratuite che si svolgeranno a settembre 2019.
Le pre-iscrizioni e le prove d’insieme sono a numero chiuso e assolutamente gratuite. Per info chiamare il 327 8231217 (Barbara) oppure 320 1163402 (Peppe) o inviare una mail a info@teatroditirammu.it
I laboratori negli anni si sono arricchiti con discipline sempre più specialistiche, è cresciuto il numero dei docenti coinvolti e l’offerta formativa si è articolata e ampliata. Al contempo, i successi ottenuti con le numerose produzioni teatrali alle quali i giovani attori hanno preso parte e i risultati “umani” e artistici raggiunti dai ragazzi, hanno attirato l’interesse di un numero sempre più ampio di giovani e fatto triplicare il numero delle richieste di partecipazione ai laboratori.
Il Teatro Ditirammu è un vero e proprio “Cantiere creativo delle arti dello spettacolo”, che nasce come luogo destinato al gioco-lavoro e al divertimento teatrale, gestito da esperti professionisti e insegnanti specializzati. Il Teatro è un luogo protetto e stimolante per esperienze di socializzazione e amicizia che offre la possibilità di conoscere e utilizzare una grande quantità di strumenti, difficilmente a disposizione di un singolo. Riveste una funzione educativa e aggregativa, in quanto spazio di ritrovo con finalità culturali, ricreative e di apprendimento.
Più in dettaglio le attività dei laboratori intendono fornire brevi informazioni storiche sul canto e i suoi riti, gli aneddoti e le leggende che lo hanno caratterizzato e che lo caratterizzano anche oggi. Il laboratorio verterà sugli antichi almanacchi di usi,costumi e ritualità popolari, alcuni dei quali basati su catalogazioni effettuate tra l’’800 e il ‘900.
Così, le musiche e le storie raccolte dalla viva voce di pescatori, dalle donne dei piccoli villaggi marini e poi, i canti di lavoro, le preghiere, gli scongiuri e le note d’amore per la donna amata e i canti della mattanza, si alternano alle antiche leggende di cantastorie.
Nasce da questa forte esigenza una piccola scuola teatrale: il "Ditirammu Lab", impegnata nella didattica teatrale e nella promozione teatrale, i cui destinatari privilegiati sono le giovani generazioni. In questi anni, attraverso un’intensa attività laboratoriale, il "Ditirammu Lab", sotto la direzione di Elisa Parrinello, per quanto riguarda il teatro e la danza e di Giovanni Parrinello per la parte musicale, ha formato molte decine di giovani, alcuni dei quali oggi sono richiesti e compaiono in importanti produzioni teatrali e cinematografiche.
Le classi sono composte da un massimo di 24 allievi. Per poter partecipare ed entrare a far parte della scuola bisogna compilare il form di pre-iscrizione, potendo così accedere alle due prove gratuite che si svolgeranno a settembre 2019.
Le pre-iscrizioni e le prove d’insieme sono a numero chiuso e assolutamente gratuite. Per info chiamare il 327 8231217 (Barbara) oppure 320 1163402 (Peppe) o inviare una mail a info@teatroditirammu.it
I laboratori negli anni si sono arricchiti con discipline sempre più specialistiche, è cresciuto il numero dei docenti coinvolti e l’offerta formativa si è articolata e ampliata. Al contempo, i successi ottenuti con le numerose produzioni teatrali alle quali i giovani attori hanno preso parte e i risultati “umani” e artistici raggiunti dai ragazzi, hanno attirato l’interesse di un numero sempre più ampio di giovani e fatto triplicare il numero delle richieste di partecipazione ai laboratori.
Il Teatro Ditirammu è un vero e proprio “Cantiere creativo delle arti dello spettacolo”, che nasce come luogo destinato al gioco-lavoro e al divertimento teatrale, gestito da esperti professionisti e insegnanti specializzati. Il Teatro è un luogo protetto e stimolante per esperienze di socializzazione e amicizia che offre la possibilità di conoscere e utilizzare una grande quantità di strumenti, difficilmente a disposizione di un singolo. Riveste una funzione educativa e aggregativa, in quanto spazio di ritrovo con finalità culturali, ricreative e di apprendimento.
Più in dettaglio le attività dei laboratori intendono fornire brevi informazioni storiche sul canto e i suoi riti, gli aneddoti e le leggende che lo hanno caratterizzato e che lo caratterizzano anche oggi. Il laboratorio verterà sugli antichi almanacchi di usi,costumi e ritualità popolari, alcuni dei quali basati su catalogazioni effettuate tra l’’800 e il ‘900.
Così, le musiche e le storie raccolte dalla viva voce di pescatori, dalle donne dei piccoli villaggi marini e poi, i canti di lavoro, le preghiere, gli scongiuri e le note d’amore per la donna amata e i canti della mattanza, si alternano alle antiche leggende di cantastorie.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.274 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




