Da Palermo stop al circo con gli animali
Ancora oggi in Italia in molte realtà circensi assistiamo al triste uso degli animali, dietro alle innumerevoli esibizioni c’è spesso un addestramento accompagnato da fruste, bastoni, scariche elettriche, elefanti, tigri, cammelli, rinoceronti, ect., vengono derubati del loro habitat naturale, privati della loro libertà, per ritrovarsi incatenati, costretti a viaggiare da una città all’altra dentro spazi angusti e in condizioni pessime ed innaturali. Gli animali vengono mortificati in tutti modi per essere assoggettati alla volontà dell’uomo. In altri paesi europei il circo senza animali è già una realtà, ora tocca a noi!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Le meraviglie della Sicilia (low cost): 10 mete estive che proprio non puoi perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
Se non hai ancora piani per l'estate: ecco le 10 spiagge (da sogno) più amate in Sicilia
-
ITINERARI E LUOGHI
Alla scoperta dei tesori di Palermo: ingresso (gratis) e visite nel weekend del 2 giugno