ARTE E ARCHITETTURA
"Imaginarie - Letture visuali" al San Bartolomeo
Il Loggiato San Bartolomeo, tra arti visive e scultura: opere astratte e di grafica al primo piano, arte figurativa al secondo, paesaggi al terzo
Un collettivo di 53 artisti per oltre 60 opere, un autentico "pantheon" di autori, tra romanzieri, poeti, saggisti, rievocati e reinterpretati con i mezzi espressivi della pittura, della scultura, della fotografia e delle installazioni: si tratta della mostra "Imaginarie - Letture visuali", in programma fino a domenica 13 giugno al Loggiato di San Bartolomeo (corso Vittorio Emanuele 25, Palermo). La mostra (il cui ingresso è libero, dal martedì al sabato, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30; la domenica, solo dalle 10 alle 13) è stata ideata e curata da Salvo Ferlito ed è stata organizzata dall’associazione “Pittorica” nel decennale della nascita grazie anche al Patrocinio della Provincia Regionale di Palermo.
L’esposizione propone un originale accostamento tra arti visive e scrittura: agli artisti (tutti selezionati tra i 140 che nel corso di questi 10 anni hanno aderito al progetto di “Pittorica”) è stato chiesto di scegliere un’opera letteraria, versi, pagine di narrativa o anche solo un aforisma, e interpretarla seguendo l’ispirazione, nella maggior parte dei casi realizzando nuove opere, negli altri scegliendone una dalla propria produzione. Il risultato è un viaggio affollato di forme, colori, parole, atmosfere, personaggi, due direzioni che si incrociano in quel punto magico di convergenza e sintonia tra il "significante" visivo e il "significato" narrativo. Per informazioni è possibile chiamare il numero Per informazioni è possibile chiamare il numero 091.6123832.
L’esposizione propone un originale accostamento tra arti visive e scrittura: agli artisti (tutti selezionati tra i 140 che nel corso di questi 10 anni hanno aderito al progetto di “Pittorica”) è stato chiesto di scegliere un’opera letteraria, versi, pagine di narrativa o anche solo un aforisma, e interpretarla seguendo l’ispirazione, nella maggior parte dei casi realizzando nuove opere, negli altri scegliendone una dalla propria produzione. Il risultato è un viaggio affollato di forme, colori, parole, atmosfere, personaggi, due direzioni che si incrociano in quel punto magico di convergenza e sintonia tra il "significante" visivo e il "significato" narrativo. Per informazioni è possibile chiamare il numero Per informazioni è possibile chiamare il numero 091.6123832.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Sono le sette meraviglie di Sicilia: ecco le spiagge (bianche) che devi vedere
-
ITINERARI E LUOGHI
"Ekklesía Festival" tra Segesta, Marsala e Selinunte: albe, spettacoli e passeggiate
-
ITINERARI E LUOGHI
Alla scoperta dei tesori di Palermo: ingresso (gratis) e visite nel weekend del 2 giugno
-
ITINERARI E LUOGHI
Una scoperta "eccezionale" in Sicilia: cosa hanno ritrovato nel sito di Finziade