STILE E TREND
A Cefalù c'è un "Tesoro Umano Vivente" dell'Unesco: Ciccio, l'uomo delle scarpe
Francesco Liberto (detto Ciccio) è ciabattino da quando aveva sei anni: l'Unesco lo ha inserito nel Libro dei Saperi del Registro delle Eredità Immateriali come Tesoro Umano
Francesco "Ciccio" Liberto
Aveva soltanto sei anni quando ha iniziato a fare il mestiere di ciabattino: Francesco Liberto è attualmente iscritto tra i Tesori Umani Viventi nel Libro dei Saperi del Registro delle Eredità Immateriali dell'Unesco.
È una leggenda vivente della piccola città di Cefalù, incastrata tra i monti e il mare di Sicilia: "Ciccio" (così lo chiamano), ottant'anni, è anche appassionato di Formula1 e per questo ha iniziato a produrre calzature adatte a questo sport.
A indossare le sue scarpette alcuni tra i più grandi campioni come Niki Lauda, Mario Andretti, Clay Regazzoni e il siciliano Nino Vaccarella.
È stato fornitore ufficiale della scuderia Ferrari ma a scegliere le sue calzature sono stati anche molti piloti di altre scuderie, dalla Porsche all'Alfa Romeo, dalla Lancia alla Renault.
Le sue creazioni, anno dopo anno, sono divenute famose e in seguito trattate come delle vere opere d'arte e di manifattura: sono infatti esposte nei musei tra cui quello della Ferrari a Maranello e quello della Porsche a Stoccarda.
Ma Ciccio non ha mai lasciato Cefalù, dove da oltre cinquant'anni vive e lavora.
Qui tra i vicoli antichi e l'odore di salsedine lo vanno a trovare le troupe televisive e i giornalisti di stampa locale, nazionale ed estera.
Decine di filmati ne raccontano la bella storia e il settimanale Autosprint gli ha riservato due pagine inserite nello Speciale dedicato al centenario dela Targa Florio.
Non solo Unesco: a lui è stata conferita una Targa all'Università Telematica Pegaso di Palermo che recita "per aver fatto le scarpe a tutti i campioni" e un'altra si trova al Celebrity Porsche Club Sicilia con la scritta "per la sua carriera di artista delle scarpe da corsa che rendono onore e gloria alla nostra terra".
È una leggenda vivente della piccola città di Cefalù, incastrata tra i monti e il mare di Sicilia: "Ciccio" (così lo chiamano), ottant'anni, è anche appassionato di Formula1 e per questo ha iniziato a produrre calzature adatte a questo sport.
A indossare le sue scarpette alcuni tra i più grandi campioni come Niki Lauda, Mario Andretti, Clay Regazzoni e il siciliano Nino Vaccarella.
È stato fornitore ufficiale della scuderia Ferrari ma a scegliere le sue calzature sono stati anche molti piloti di altre scuderie, dalla Porsche all'Alfa Romeo, dalla Lancia alla Renault.
Le sue creazioni, anno dopo anno, sono divenute famose e in seguito trattate come delle vere opere d'arte e di manifattura: sono infatti esposte nei musei tra cui quello della Ferrari a Maranello e quello della Porsche a Stoccarda.
Ma Ciccio non ha mai lasciato Cefalù, dove da oltre cinquant'anni vive e lavora.
Qui tra i vicoli antichi e l'odore di salsedine lo vanno a trovare le troupe televisive e i giornalisti di stampa locale, nazionale ed estera.
Decine di filmati ne raccontano la bella storia e il settimanale Autosprint gli ha riservato due pagine inserite nello Speciale dedicato al centenario dela Targa Florio.
Non solo Unesco: a lui è stata conferita una Targa all'Università Telematica Pegaso di Palermo che recita "per aver fatto le scarpe a tutti i campioni" e un'altra si trova al Celebrity Porsche Club Sicilia con la scritta "per la sua carriera di artista delle scarpe da corsa che rendono onore e gloria alla nostra terra".
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.343 di Nicoletta Sanfratello -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.064 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




