A Palermo il termometro sfiora i 47 gradi e batte ogni record: mai così caldo in 200 anni
Già dalle 12:28 il termometro dell'Osservatorio Astronomico segnava i 46.4 gradi. Una temperatura mai registrata dall'inizio della raccolta dati, nel 1791
A Palermo non ha mai fatto così caldo. Ed è più che una semplice sensazione.
L’Anticiclone Africano sta sfoderando la sua massima intensità in queste ore, ma già dalle 12:28 del 24 luglio il termometro dell'Osservatorio Astronomico ha battuto ogni record nella storia della città segnando i 46.4 gradi.
«Una temperatura mai registrata in 200 anni, dall'inizio della raccolta dati, nel 1791 - come annunciato dall'Associazione Meteo Palermo Onlus su Facebook - Palermo aveva raggiunto il suo picco di caldo nel 1985 quando il termometro era arrivato a segnare i 45.5 gradi».
Ma la temperatura - tra il pomeriggio del 24 e il 25 luglio - potrebbe superare nuovamente il primato, arrivando ai 47 gradi.
Numeri che confermano all'Isola il primato di caldo in Europa.
Da Monreale a San Martino delle Scale, a bruciare - letteralmente - è la provincia. Registrati diversi incendi nella zona di Castellaccio. Le fiamme avvolgono anche: Cefalù, Partinico, Misilmeri e Bolognetta.
Disagi anche in casa, tra blackout elettrici e interruzioni alla fornitura idrica. Il Dipartimento regionale della Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta e consigli per i sindaci: l'invito è limitare l'uso dei condizionatori (anche se sembra impossibile).
L’Anticiclone Africano sta sfoderando la sua massima intensità in queste ore, ma già dalle 12:28 del 24 luglio il termometro dell'Osservatorio Astronomico ha battuto ogni record nella storia della città segnando i 46.4 gradi.
«Una temperatura mai registrata in 200 anni, dall'inizio della raccolta dati, nel 1791 - come annunciato dall'Associazione Meteo Palermo Onlus su Facebook - Palermo aveva raggiunto il suo picco di caldo nel 1985 quando il termometro era arrivato a segnare i 45.5 gradi».
Ma la temperatura - tra il pomeriggio del 24 e il 25 luglio - potrebbe superare nuovamente il primato, arrivando ai 47 gradi.
Numeri che confermano all'Isola il primato di caldo in Europa.
Da Monreale a San Martino delle Scale, a bruciare - letteralmente - è la provincia. Registrati diversi incendi nella zona di Castellaccio. Le fiamme avvolgono anche: Cefalù, Partinico, Misilmeri e Bolognetta.
Disagi anche in casa, tra blackout elettrici e interruzioni alla fornitura idrica. Il Dipartimento regionale della Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta e consigli per i sindaci: l'invito è limitare l'uso dei condizionatori (anche se sembra impossibile).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.261 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.287 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.270 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




