A Palermo la festa dello sport paralimpico: le gare e una staffetta speciale dall'albero Falcone
La manifestazione si inaugura sabato 21 maggio con "una staffetta speciale", un evento promozionale partecipato da ragazzi con disabilità intellettiva

Lo Stadio delle Palme "Vito Schifani" di Palermo
La Federazione Italiana sport paralimpici intellettivo relazionali ha affidato a Vivi Sano Sport l’organizzazione di questo evento dal grande valore sportivo e sociale patrocinato dal Comune di Palermo e dalla sua Città Metropolitana.
La manifestazione si inaugura sabato 21 maggio con "una staffetta speciale", evento promozionale partecipato da ragazzi con disabilità intellettiva.
Maria Falcone dà il via alla staffetta dall’albero Falcone di via Notarbartolo che raggiungerà lo Stadio delle Palme. Gli atleti vengono accolti da Alfredo Morvillo che darà il via al Campionato.
Le gare si svolgeranno la mattina e il pomeriggio di sabato 21 maggio e la mattina di domenica 22 maggio.
Inoltre sabato 21 alle ore 15.00 verrà issata la bandiera italiana e gli atleti intoneranno l’Inno Nazionale alla presenza del Presidente Fisdir Marco Borzacchini e del Sindaco Leoluca Orlando. Il pubblico potrà assistere gratuitamente alle gare. Un codice QR darà la possibilità di seguire le gare in diretta streaming.
In occasione del 30° anniversario della strage di Capaci, lo sport diventa un importante strumento di memoria e di promozione dei valori dell’inclusione. W lo sport per tutti. Nessuno escluso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio