A Palermo si corre con la Maratona: boom d'iscritti per i suoi 30 anni, il programma
Palermo è pronta per correre con la Maratona, l'evento che quest'anno festeggia la sua 30esima edizione e si tiene domenica 16 novembre 2025: nell'articolo il programma
Maratona di Palermo
Palermo è pronta per correre con la Maratona, l'evento che quest'anno festeggia la sua 30esima edizione e si tiene domenica 16 novembre 2025 per le vie della città. Oltre alla maratona (che prevede due giri da 21km), il programma tecnico ha in serbo per gli atleti anche una gara sulla distanza della mezza maratona (un giro) e una staffetta sulla distanza della maratona (4×10,5 km).
La manifestazione si sviluppa con una riunione tra giuria e concorrenti alle 7.30 e la partenza avverrà alle 8.30. Quest'anno, in occasione della 30esima edizione, sono state chiuse in anticipo le iscrizioni superando la quota 3000 partecipanti.
L'evento sportivo si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia: a poco meno di tre settimane dal via, gli organizzatori hanno annunciato la chiusura anticipata delle iscrizioni dopo aver raggiunto e superato la quota record di 3000 partecipanti complessivi nelle tre distanze in programma: maratona, mezza maratona e staffette.
Un traguardo che conferma la crescita costante di una manifestazione capace, negli anni, di unire sport, cultura e promozione del territorio, in un percorso ricco di storia e arte.
«Chiudere le iscrizioni con largo anticipo – sottolineano gli organizzatori nel sito ufficiale – è per noi motivo di grande orgoglio, un onore ma soprattutto un onere da assumere per garantire a tutti un ottimo svolgimento della manifestazione. È il segno tangibile di quanto la Maratona di Palermo sia entrata nel cuore dei podisti italiani e stranieri. Sarà un’edizione speciale, quella del trentennale, e vogliamo che ogni partecipante viva una esperienza indimenticabile».
PERCORSO
La partenza è prevista alle 8.30 tra via Libertà e piazza Ruggiero Settimo. Il percorso si snoda verso viale della Libertà, piazza Vittorio Veneto, via dell’Artigliere, viale Diana (ingresso Parco della Favorita), via della Favorita direzione Fiera (giro di boa),viale Diana (direzione Mondello), via Margherita di Savoia (giro di boa 100 mt prima incrocio mater dolorosa), via Margherita di Savoia, viale Ercole, Palazzina Cinese.
Si prosegue verso il cortile Niscemi, viale Niscemi, viale Ercole, viale Diana, via dell’Artigliere, piazza Vittorio Veneto, viale della Libertà, via Dante, piazza Ruggiero Settimo, via Ruggiero Settimo, via Cavour, via Roma, corso Vittorio Emanuele (direzione Porta Nuova), piazza Villena (Quattro Canti), corso Vittorio Emanuele, via Simone di Bologna.
E ancora piazza Sett’Angeli, via Incoronazione, via Matteo Bonello, corso Vittorio Emanuele (direzione Porta Nuova), Porta Nuova, corso Calatafimi, piazza Indipendenza, ingresso Palazzo Reale (passaggio interno ARS), piazza del Parlamento, piazza della Vittoria.
Si conclude con corso Vittorio Emanuele, direzione piazza Villena (Quattro Canti), via Maqueda, via Trieste, via Roma (corsia bus), piazza Don Sturzo, via Domenico Scinà, via Filippo Turati, piazza Ruggero Settimo.
La Mezza Maratona prevede l'arrivo 21.097 km, mentre la Maratona è da ripetere due volte 42.195 km.
La manifestazione si sviluppa con una riunione tra giuria e concorrenti alle 7.30 e la partenza avverrà alle 8.30. Quest'anno, in occasione della 30esima edizione, sono state chiuse in anticipo le iscrizioni superando la quota 3000 partecipanti.
L'evento sportivo si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia: a poco meno di tre settimane dal via, gli organizzatori hanno annunciato la chiusura anticipata delle iscrizioni dopo aver raggiunto e superato la quota record di 3000 partecipanti complessivi nelle tre distanze in programma: maratona, mezza maratona e staffette.
Un traguardo che conferma la crescita costante di una manifestazione capace, negli anni, di unire sport, cultura e promozione del territorio, in un percorso ricco di storia e arte.
«Chiudere le iscrizioni con largo anticipo – sottolineano gli organizzatori nel sito ufficiale – è per noi motivo di grande orgoglio, un onore ma soprattutto un onere da assumere per garantire a tutti un ottimo svolgimento della manifestazione. È il segno tangibile di quanto la Maratona di Palermo sia entrata nel cuore dei podisti italiani e stranieri. Sarà un’edizione speciale, quella del trentennale, e vogliamo che ogni partecipante viva una esperienza indimenticabile».
PERCORSO
La partenza è prevista alle 8.30 tra via Libertà e piazza Ruggiero Settimo. Il percorso si snoda verso viale della Libertà, piazza Vittorio Veneto, via dell’Artigliere, viale Diana (ingresso Parco della Favorita), via della Favorita direzione Fiera (giro di boa),viale Diana (direzione Mondello), via Margherita di Savoia (giro di boa 100 mt prima incrocio mater dolorosa), via Margherita di Savoia, viale Ercole, Palazzina Cinese.
Si prosegue verso il cortile Niscemi, viale Niscemi, viale Ercole, viale Diana, via dell’Artigliere, piazza Vittorio Veneto, viale della Libertà, via Dante, piazza Ruggiero Settimo, via Ruggiero Settimo, via Cavour, via Roma, corso Vittorio Emanuele (direzione Porta Nuova), piazza Villena (Quattro Canti), corso Vittorio Emanuele, via Simone di Bologna.
E ancora piazza Sett’Angeli, via Incoronazione, via Matteo Bonello, corso Vittorio Emanuele (direzione Porta Nuova), Porta Nuova, corso Calatafimi, piazza Indipendenza, ingresso Palazzo Reale (passaggio interno ARS), piazza del Parlamento, piazza della Vittoria.
Si conclude con corso Vittorio Emanuele, direzione piazza Villena (Quattro Canti), via Maqueda, via Trieste, via Roma (corsia bus), piazza Don Sturzo, via Domenico Scinà, via Filippo Turati, piazza Ruggero Settimo.
La Mezza Maratona prevede l'arrivo 21.097 km, mentre la Maratona è da ripetere due volte 42.195 km.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.695 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




