SCUOLA E UNIVERSITÀ

HomeAttualitàScuola e Università

Accordo tra Maria Adelaide e Conservatorio: nuove opportunità formative a Palermo

L’obiettivo è quello di offrire agli studenti un contatto diretto con metodologie avanzate e con l’ambiente accademico musicale, favorendo una crescita artistica e personale

Balarm
La redazione
  • 2 ottobre 2025

Da sinistra Mauro Visconti, direttore del Conservatorio "Alessandro Scarlatti" e Virginia Filippone, preside del Maria Adelaide

Una data da ricordare a Palermo per l'Educandato statale Maria Adelaide. Il 30 settembre è stata siglata una convenzione tra il Conservatorio di Stato “Alessandro Scarlatti” di Palermo e la scuola di Corso Calatafimi.

Un accordo che nasce dal desiderio condiviso di promuovere lo studio della musica e di creare nuove opportunità formative per i nostri studenti. Alla cerimonia erano presenti figure di rilievo di entrambe le istituzioni.

Per il Conservatorio, il Direttore, Maestro Mauro Visconti, ha portato il suo entusiasmo e la sua visione artistica. Per l'Educandato, la dirigente scolastica, Virginia Filippone, accompagnata dal primo collaboratore, Sergio Ragusa, e dal professore Fabio Morello, coordinatore della scuola secondaria di I grado, che ha espresso profonda soddisfazione per l’inizio di questa collaborazione.

La convenzione prevede una serie di attività congiunte, tra cui scambi culturali, concerti e laboratori didattici che si svolgeranno sia all'Educandato che presso quella del Conservatorio.

L’obiettivo è quello di offrire agli studenti un contatto diretto con metodologie avanzate e con l’ambiente accademico musicale, favorendo così una crescita artistica e personale.

Sia la Dirigente Scolastica che il Direttore del Conservatorio hanno espresso grande compiacimento per l’accordo raggiunto, sottolineando come questa intesa rappresenti un passo importante verso la valorizzazione del talento musicale e la diffusione della cultura artistica tra i giovani.

Fondamentale anche la presenza dei docenti dell’indirizzo musicale, che con passione e competenza guidano i ragazzi nello studio degli strumenti: il professore Nicolò Renna, coordinatore dell’indirizzo musicale e docente di chitarra, il professore Salvo Munafò per il violino, la professoressa Francesca Montesano per il pianoforte e la professoressa Rosina Macaluso per l’Educazione Musicale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI