Addio alle Pagode, in via Notarbartolo riapre il parcheggio: orari, tariffe (e soste gratuite)
Un pezzo di storia di Palermo cambia volto. L'area che per anni ha ospitato prima la fiera del libro e poi il mercato del contadino oggi ospita 170 posti auto. I dettagli
Fs Park Notarbartolo al posto delle ex Pagode
Come vi avevamo anticipato in un nostro articolo, lo spazio che per anni ha ospitato prima la fiera del libro e poi il mercato del contadino, oggi è diventato un parcheggio di supporto a quello adiacente (e già esistente) vicino alla stazione ferroviaria, che è stato a sua volta rimodernato e ampliato.
Il parcheggio FS Notarbartolo di Fs Park, azienda che gestisce che fa parte del gruppo Ferrovie dello Stato e gestisce i parcheggi vicini alle stazioni italiane, è operativo ufficialmente da venerdì 2 agosto.
«L’investimento di FS Park - spiega Ferrovie - ha riguardato l’installazione dell’automazione in ingresso e uscita, l'ampliamento dei posti auto mediante l'utilizzo e la riqualificazione dell'area precedentemente destinata al mercato del contadino, e il rifacimento della segnaletica orizzontale, quest’ultima in fase di completamento».
Il parking hub, aperto 24 ore su 24, funziona in modalità automatizzata. Ha oltre 170 posti auto e prevede anche il servizio "kiss & ride", che consente i primi 10 minuti di sosta gratuita per chi accompagna o accoglie i viaggiatori in partenza e in arrivo.
Il parcheggio, con ingresso da via Emanuele Notarbartolo, ha un collegamento pedonale diretto con la stazione.
L’area è dotata di impianto di videosorveglianza e di assistenza per garantire la massima sicurezza ai clienti in tempo reale. Sono riservati 2 stalli "rosa" per le donne in stato di gravidanza o neomamme e 4 stalli "blu" per passeggeri a mobilità ridotta, attualmente presenti all’interno del parking hub.
Per quanto riguarda i costi, è prevista una tariffa oraria di 1,50 euro per ogni ora o frazione; mentre la tariffa giornaliera è di 12 euro.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.529 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.884 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.243 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.184 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




