Alla fine vince la legalità a Palermo: il murale alla Vucciria deve essere rimosso
Su segnalazione della Soprintendenza dei beni culturali, la polizia municipale ordina ai proprietari della palazzina la rimozione della gigantografia
Il murale in piazza Caracciolo a Palermo (frame dal servizio tv di "Striscia la notizia")
La polizia municipale di Palermo, su segnalazione della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, ha notificato ai proprietari della palazzina su cui è stata realizzata la gigantografia, l'ordinanza di rimozione del murale, realizzato sul prospetto dell'edificio, prospiciente la piazza e senza alcuna autorizzazione.
«Considerato che, secondo le disposizioni di tutela del Codice dei beni culturali e del paesaggio (art. 10 del D. lgs. 42/2004), piazza Caracciolo è un sito storico - si legge nel provvedimento - e, pertanto, rientra tra i beni culturali».
I proprietari hanno 5 giorni di tempo per rimuovere il dipinto. Poi tocca al Comune cancellare la gigantografia, addebitando i costi di rimozione ai residenti del palazzo.
Proprio nei giorni scorsi, gli agenti erano intervenuti in un'autofficina di via Magnisi, gestita da un parente del ragazzo raffigurato nel murale e completamente abusiva. I locali e l'attrezzatura sono stati sottoposti a sequestro e all'attività sono stati apposti i sigilli.
A sollevare il caso era stato nei giorni scorsi un servizio di "Striscia la Notizia". L'inviata Stefania Petyx si era recata sul posto raccontando i fatti e sentendo anche i pareri dei residenti, che hanno confermato di sapere chi fosse il ragazzo ritratto.
Qualcuno ha anche esordito dicendo alla giornalista che «Non ci si può avvicinare. Se qualcuno tocca i murales scoppia un "bordello"».
Nel servizio è intervenuto il sindaco Roberto Lagalla che ha dichiarato: «I murales non devono solo costituire dei buoni esempi, ma devono seguire anche un percorso autorizzativo. Se questa vicenda fosse stata autorizzata sarebbe grave, laddove non lo sia stata dovremo agire di conseguenza».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.761 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.043 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.330 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




