Arte e solidarietà a Villa Adriana: un nuovo progetto per valorizzare la cultura in Sicilia
L'arte e il gusto si sposano nelle sale del Museo grazie alla collaborazione tra Cooperativa Sicilia Isola dei Tesori e la Cooperativa sociale Rosso di Sera di Alcamo
frate Domenico Spatola. A destra: Giacomo Callari, presidente cooperativa Sicilia Isola dei Tesori. A sinistra: Delfina Bambina, presidente Cooperativa Rossa Sera
Venerdi 30 giugno la Cooperativa Sicilia Isola dei Tesori, gestore del Museo della Sicilianità e la Cooperativa Sociale Rossa Sera di Alcamo hanno siglato un protocollo d’intesa per la promozione della cultura, dell’arte e dell' inclusione sociale.
L'obiettivo è di creare, nei prossimi cinque anni, iniziative volte alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico, valoriale, storico e culturale della Sicilia e promuovere l'inclusione sociale delle persone fragili attraverso il lavoro. In un unicum espositivo a Villa Adriana sono previsti eventi pubblici e privati, convegni, seminari, serate di gala, corsi formativi, ma anche esposizioni internazionali temporanee e permanenti.
Queste saranno le occasioni privilegiate per accrescere la cultura del bello, del gusto, del mangiar sano e della sostenibilità ambientale. Azione, questa, garantita dalla stessa Rossa Sera che in questi anni ha reso produttivi diversi campi agricoli ed editato eccellenze come: grani antichi siciliani, vino, olio, conserve.
L'obiettivo è di creare, nei prossimi cinque anni, iniziative volte alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico, valoriale, storico e culturale della Sicilia e promuovere l'inclusione sociale delle persone fragili attraverso il lavoro. In un unicum espositivo a Villa Adriana sono previsti eventi pubblici e privati, convegni, seminari, serate di gala, corsi formativi, ma anche esposizioni internazionali temporanee e permanenti.
Queste saranno le occasioni privilegiate per accrescere la cultura del bello, del gusto, del mangiar sano e della sostenibilità ambientale. Azione, questa, garantita dalla stessa Rossa Sera che in questi anni ha reso produttivi diversi campi agricoli ed editato eccellenze come: grani antichi siciliani, vino, olio, conserve.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.073 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.271 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.359 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




