SCUOLA E UNIVERSITÀ

HomeNewsAttualitàScuola e Università

Bando da 35mila euro per l'emergenza siccità: vince Unipa con "Water Safe"

Il progetto di ricerca si propone di sviluppare modelli avanzati di governance e tecnologie innovative per migliorare la gestione delle risorse idriche. I dettagli

Balarm
La redazione
  • 9 maggio 2025

L’Università di Palermo ad aggiudicarsi il bando Risorse idriche e siccità, promosso nei mesi scorsi dalla Fondazione Sicilia per fare fronte all’emergenza siccità. Il bando, dell’importo di 35 mila euro, era rivolto ad università pubbliche e private ed enti di ricerca pubblici con sede in Sicilia.

Il nome del progetto vincitore è "Water safe" – Water management, leakage Rehabilitation, and Sustainable Actions For Efficiency (Gestione dell’acqua, ripristino delle perdite e azioni sostenibili per l’efficienza) in partnership con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo, l’Amap, Siciliacque e la Fondazione Giuseppe Benedetto Dusmet.

Il progetto di ricerca si propone di sviluppare modelli avanzati di governance e tecnologie innovative per migliorare la gestione delle risorse idriche, con un focus particolare sulla crisi siciliana.

La ricerca affronta due macro-tematiche. Una prima fase prevede l’ottimizzazione della gestione delle reti idriche urbane ed extraurbane per il contenimento delle perdite attraverso modelli di governance avanzati e l’adozione di tecnologie innovative per il monitoraggio e il rinvenimento delle perdite idriche nei sistemi di distribuzione idrica.

La seconda fase affronta il tema della gestione delle risorse idriche in periodi di carenza, concentrandosi sulla distribuzione per usi civili e irrigui.

La ricerca promossa dall’ateneo palermitano - in linea con gli obiettivi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo sociale da sempre portati avanti dalla Fondazione Sicilia - produrrà in conclusione un sistema di linee guida che conterrà lo stato dell’arte della tecnologia, delle metodologie e delle best practices organizzative per l’attuazione di programmi di riabilitazione delle reti idriche urbane e di controllo delle perdite idriche.

«La ricerca vincitrice del bando risorse idriche è coerente con due delle mission da sempre portate avanti dalla nostra Fondazione - afferma Maria Concetta Di Natale, Presidente della Fondazione Sicilia - quelle della sostenibilità ambientale e del miglioramento delle condizioni di un territorio, come la nostra isola, che in questi anni ha sofferto duramente per una crisi protrattasi nel tempo.

Questa crisi ha inciso profondamente sul tessuto sociale ed economico e siamo particolarmente contenti di contribuire in maniera fattiva e concreta, attraverso un monitoraggio puntuale e azioni mirate, al complesso di attività orientate alla sua soluzione».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI