Azienda siciliana seleziona 1.790 persone da assumere a tempo determinato. Tanti i profili ricercati: ecco quali e i requisiti richiesti. Per candidarsi c'è tempo fino al 7 settembre
Messina Social City, ente strumentale del Comune di Messina che gestisce servizi sociali sul territorio, ha pubblicato un bando per selezionare
1.790 figure di vari profili professionali da inserire in una graduatoria, una sorta di long list da cui attingere per le prossime assunzioni.
I titoli di studio richiesti sono - in base ai diversi profili - licenza media, diploma di scuola superiore e laurea. Le risorse inserite nelle graduatore verranno assunte con contratto di lavoro a tempo determinato.
Chi interessato a partecipare può presentare la propria candidatura
dal 25 agosto al 7 settembre. Vediamo nel dettaglio tutti i profili richiesti (sono tanti), i requisiti e come candidarsi.
I profili richiesti
Per la formazione delle graduatorie, la selezione indetta da Messina Social City riguarda varie figure professionali da assumere in base alle esigenze e nuove progettualità dell'azienda. Ecco tutti i profili, in base alla categoria e titolo di studio richiesto.
Adv
1)
Area/categoria B: 120 figure tra manutentori, operatori e cuochi da inquadrare al Livello B1. In particolare: 10 manutentori, 100 ausiliari e/o operatori addetti all’assistenza ed all’accoglienza di base non formati, 10 aiuto cuoca/o. Il titolo di studio richiesto è la licenza media.
2)
Area categoria C: 430 risorse da inquadrare al Livello C1. In particolare, in graduatoria saranno inseriti
50 conducenti di mezzi e automezzi con patente CQ,
50 conducenti di mezzi e automezzi con patente C.A.P. B./K,
10 operai specializzati,
300 operatori socio assistenziali, assistenti domiciliari, adest ed equipollenti,
20 cuochi. Per questi profili è richiesta la licenza media.
Sempre nella categoria C, da inquadrare al Livello C2, si cercano
150 operatori socio-sanitari. Il titolo di studio richiesto è sempre la licenza media.
3)
Area categoria D1, per la quale tra i requisiti richiesti c'è il possesso del diploma di scuola superiore e titolo specifico. Si selezionano: 30 educatori, 40
animatori e 10
mediatori interculturali (conoscenza 2 lingue oltre l’italiano).
4)
Area categoria D2: ci sono ben 800 figure da inserire. In questo caso per partecipare è necessario possedere la laurea triennale e/o Laurea magistrale e titolo specifico. Tra le figure richieste: 10 impiegati amministrativi, 100
assistenti sociali, 300 assistenti all’autonomia e alla comunicazione, 50
infermieri, 10
fisioterapisti, 10 terapisti occupazionali, 10 psicomotricisti, 10 logopedisti e 300
educatori.
5)
Area categoria E: 210 professionisti con titolo di studio laurea magistrale. Nello specifico, 100
psicologi, 10 sociologi e 100 pedagogisti.
Come candidarsi
La selezione avverrà per
soli titoli. Per candidarsi la domanda può essere inviata dal 25 agosto
fino al 7 settembre 2022. La richiesta va inviata esclusivamente online, attraverso
l'apposita piattaforma digitale, previa registrazione. Per avviare la procedura è necessario possedere lo Spid.
Ciascun candidato può candidarsi per un
massimo di tre profili professionali diversi. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere con attenzione il
bando di selezione pubblicato da Messina Social City.