RICETTE
Ciambelline di ricotta facili e senza lievito: la ricetta dei tradizionali cutumè catanesi
I cutumè sono delle deliziose frittelle di ricotta siciliane dalla ricetta molto semplice che non richiede l'utilizzo del lievito, da mangiare tiepide e cosparse di miele fuso e cannella

Cutumè catanesi
Se volete concedervi una dolce e sfiziosa pausa, i cutumè catanesi sono quel che fa per voi: delle deliziose frittelle di ricotta facili da fare in casa.
Per prepararle occorre realizzare un impasto senza lievito e, per i più golosi, si possono servire ricoperte di miele fuso e cannella.
Per preparare i cutumè catanesi occorrono i seguenti ingredienti:
- 400 g di ricotta di pecora
- 200 g di farina
- 2 uova intere
- olio di semi
- un pizzico di sale
- cannella
- miele
Nella ricetta dei cutumè l'impasto è tutto e va realizzato seguendo per bene ogni passaggio. Per prima cosa dobbiamo assicurarsi che la ricotta di pecora sia ben asciutta in modo da poterla mescolare con facilità insieme alla farina e a un pizzico di sale.
In un secondo momento aggiungiamo le due uova e la cannella e lavoriamo energicamente con un cucchiaio di legno. Per ottenere un impasto morbido possiamo aiutarci anche con le fruste elettriche.
Prima di procedere con la cottura dei cutumè è importante lasciare che l'impasto riposi per almeno un paio di ore a temperatura ambiente.
A questo punto riscaldiamo l'olio in un tegame ampio per friggervi delle piccole porzioni di impasto precedentemente lavorate con le mani, creando con il dito un buchino al centro. Non serve che abbiano una perfetta forma a "ciambella", l'aspetto deve restare grossolano.
Una volta fritti, i nostri cutumè sono pronti per essere serviti, meglio se cosparsi di miele fuso e cannella.
Per prepararle occorre realizzare un impasto senza lievito e, per i più golosi, si possono servire ricoperte di miele fuso e cannella.
Per preparare i cutumè catanesi occorrono i seguenti ingredienti:
- 400 g di ricotta di pecora
- 200 g di farina
- 2 uova intere
- olio di semi
- un pizzico di sale
- cannella
- miele
Nella ricetta dei cutumè l'impasto è tutto e va realizzato seguendo per bene ogni passaggio. Per prima cosa dobbiamo assicurarsi che la ricotta di pecora sia ben asciutta in modo da poterla mescolare con facilità insieme alla farina e a un pizzico di sale.
In un secondo momento aggiungiamo le due uova e la cannella e lavoriamo energicamente con un cucchiaio di legno. Per ottenere un impasto morbido possiamo aiutarci anche con le fruste elettriche.
Prima di procedere con la cottura dei cutumè è importante lasciare che l'impasto riposi per almeno un paio di ore a temperatura ambiente.
A questo punto riscaldiamo l'olio in un tegame ampio per friggervi delle piccole porzioni di impasto precedentemente lavorate con le mani, creando con il dito un buchino al centro. Non serve che abbiano una perfetta forma a "ciambella", l'aspetto deve restare grossolano.
Una volta fritti, i nostri cutumè sono pronti per essere serviti, meglio se cosparsi di miele fuso e cannella.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello