MOBILITÀ

HomeAttualitàMobilità

Cimiteri e parata in centro: come cambia il traffico a Palermo per la Festa dei Morti

Nei giorni 1 e 2 novembre, cambiano gli orari di apertura e chiusura dei camposanti ma anche la viabilità e il trasporto pubblico. Limitazioni e divieti pure in via Libertà

Balarm
La redazione
  • 28 ottobre 2025

L'ingresso del cimitero di Sant'Orsola (foto archivio)

Per i palermitani è una tradizione che non si può trasgredire: per la Festa dei Morti è d'obbligo andare al cimitero per portare un saluto e una preghiera ai propri cari defunti.

In vista del maggior flusso di visitatori atteso nei cimiteri della città nei giorni 1 e 2 novembre, cambiano gli orari di apertura e chiusura dei camposanti ma anche la viabilità e il trasporto pubblico.

Ecco nel dettaglio cosa cambia nei cimiteri comunali (Rotoli, Santa Maria di Gesù e Cappuccini) e in quella gestita dall'Ente Santo Spirito (Sant'Orsola).

Cimiteri comunali (Rotoli, Cappuccini e Santa Maria di Gesù)
In considerazione del notevole afflusso di pubblico che si prevede possa verificarsi in occasione della Commemorazione dei Defunti, i tre cimiteri comunali di Santa Maria di Gesù, Cappuccini e Santa Maria dei Rotoli restano chiusi nei giorni 29, 30 e 31 ottobre p.v. al fine di consentire le operazioni di pulizia e manutenzione straordinaria degli stessi.

Nei giorni 1 e 2 novembre i tre cimiteri restano aperti in via straordinaria, dalle ore 8.00 alle 17.00.

Cimitero di Sant'Orsola
Per permettere di garantire la migliore accoglienza possibile, il camposanto di via del Vespro resta chiuso dal 28, al 30 ottobre per pulizie straordinarie e sistemazione degli spazi. In tale periodo sono garantite le ordinarie attività cimiteriali (tumulazioni ed estumulazioni). I cancelli riaprono al pubblico il 31 ottobre dalle ore 7.30.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, il cimitero resta aperto ininterrottamente dalle ore 7.30 alle 16.30. In particolare, il venerdì 31 si svolgono le ordinarie attività cimiteriali, ma viene inibito l’ingresso ai veicoli privati anche se muniti di pass auto. Invece, nei giorni 1 e 2 novembre non si effettano tumulazioni e non è consentito l’ingresso dei carri funebri.

L'1 novembre nella chiesa di Santo Spirito, all’interno del camposanto di S. Orsola, si celebrano le Sante Messe alle ore 9.00, 10.30 e 12.00. Il 2 novembre, invece, le Messe saranno alle ore 9.00, 11.00 e 12.00. In particolare, quella delle ore 9.00 è presieduta dall’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice.

L'1 novembre gli uffici amministrativi della Fondazione Santo Spirito in C.so Finocchiaro Aprile restano eccezionalmente aperti al pubblico dalle ore 8.30 alle 12.30.

La Fondazione, inoltre, ha predisposto del materiale informativo (depliant e pannelli), oltre che diversi “totem” collocati fra i viali, con indicazioni e note utili per orientarsi e conoscere la storia del cimitero più antico della città.

Anche quest’anno i visitatori del cimitero di S. Orsola sono accolti con un piccolo omaggio, la Croce del Giubileo. «Un segno di speranza e di pace – spiega l’avvocato Salvatore Damiano, commissario arcivescovile della Fondazione Camposanto di Santo Spirito – in quest’anno giubilare che invita tutti all’incontro, al dialogo e alla riconciliazione. L’ingresso in un cimitero e la tradizionale visita ai defunti è come guardare alla croce di Cristo: ci fa tornare all’essenza di quel che siamo, esseri umani. Molto più simili e vicini fra noi di quanto nella vita di tutti i giorni sperimentiamo».

Sul fronte dei servizi, nell’area cimiteriale, i visitatori hanno a disposizione: uno sportello supplementare per la segnalazione dei guasti alle lampade votive; un presidio medico con automedica e autoambulanze di soccorso avanzato e rianimazione; wc chimici per disabili e non, dislocati in tutta l’area cimiteriale; l’assistenza e il supporto per i disabili e le persone con difficoltà di deambulazione agli ingressi del cimitero (carrozzine e mezzi di servizio gratuiti) e davanti agli ascensori nei sacrari; un servizio di vigilanza e assistenza rafforzato.

Come cambia il traffico
In vista del grande afflusso di persone che si recano al camposanto per fare visita ai propri cari defunti, nei giorni 1 e 2 novembre in prossimità dei quattro cimiteri della città si prevedono inevitabilmente code e rallentamenti. Nei due giorni, come di consueto, cambia anche la viabilità. L'Ufficio traffico e mobilità del Comune ha emesso un'ordinanza che fa scattare divieti e modifiche ai sensi di marcia in prossimità dei cimiteri, dalle ore 7.00 alle ore 18.00 dei giorni 1 e 2 novembre.

In particolare:
- Cimitero dei Rotoli
Nelle vie Belmonte, Papa Sergio I, Vergine Maria e Bordonaro, è istituito il senso unico di marcia per tutti i veicoli.

- Cimitero Sant'Orsola
L'1 e 2 novembre, dalle ore 7.00 alle ore 18.00, la circolazione veicolare, nelle vie Del Vespro e Parlavecchio, è consentita solo per i bus Amat (oltre che per i veicoli delle forze dell’ordine e dei mezzi di soccorso in emergenza) e non agli altri veicoli. E si svolge nel senso unico di marcia in direzione di via Tricomi.

Sabato 1 novembre cambia il traffico anche in centro. In occasione della "parata della Notte di Zucchero", chiude la carreggiata centrale di via Libertà nel tratto compreso tra piazza Mordini/Croci (esclusa) e Piazza R.Settimo /Castelnuovo (esclusa), dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e comunque sino a cessata esigenza;

Nelle carreggiate laterali, divieti di sosta dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e comunque sino a cessata esigenza sul lato destro rispetto al senso di marcia. Durante lo svolgimento della manifestazione, vige il divieto di transito ai cicli e velocipedi all’interno dell’area oggetto dello svolgimento della stessa e nelle piste ciclabili esistenti lungo il percorso indicato sopra.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI