CORSI PROFESSIONALI
Come diventare esperto di logistica: il corso (gratuito) per diplomati e laureati a Palermo
Sono aperte le iscrizioni ai corsi formativi di alta qualificazione della Fondazione InfoMob di Palermo, rivolti a disoccupati e inoccupati. Come fare per iscriversi

Fino a qualche anno fa, il settore della logistica era sinonimo di mere operazioni di stoccaggio e trasporto di merci. Oggi invece sta subendo profonde modifiche connesse alle trasformazioni in atto nel mercato.
Basti pensare alla crescita vertiginosa dei canali di e-commerce dove la logistica è il reparto fondamentale di tutto il processo di acquisti online con la conseguente necessità di utilizzo di nuovi mezzi di trasporto e di differenti asset organizzativi determinati dal numero di spedizioni a livello internazionale.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi formativi di qualificazione della Fondazione InfoMobPMO di Palermo, fondata dall'Istituto Vittorio Emanuele III di Palermo e dall’Università degli Studi di Palermo, inclusa tra le strutture degli Istituti Tecnici Superiori Siciliani, conosciuti come ITS.
Specializzata nelle tematiche della mobilità sostenibile, della info mobilità e delle tematiche associate ai trasporti delle merci e delle persone, InfoMobPMO propone un corso per diventare Tecnico superiore per la gestione, infomobilità e infrastrutture logistiche – esperto in logistica integrata, rivolto a diplomati e laureati.
Il corso - realizzato con il patrocinio del Polo di Meccatronica e dell’autorità Portuale della Sicilia Occidentale - è totalmente gratuito e c'è tempo fino all'8 gennaio 2024 per iscriversi.
Il corso ha la durata di 2000 ore, distribuite in 4 semestri. Nel dettaglio si tratta di: 800 ore di formazione in aula, 420 ore di attività pratico/laboratoriali e 780 ore di stage aziendale in aziende di logistica, trasporti o nell’ambito della realizzazione di progetti di mobilità integrata e gestione della logistica del trasporto di persone e merci.
Per candidarsi basta compilare il form online presente sulla pagina web del corso. In seguito si verrà contattati dalla segreteria organizzativa del corso che darà le indicazioni necessarie per completare la propria candidatura.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Fondazione ITS InfoMob Palermo c/o Alta Scuola Arces, che ha sede in vicolo Niscemi 5 a Palermo, oppure chiamare la segreteria didattica al numero 091 346629 o inviare una mail a info@its-infomobpmo.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"