Come Greta ma a Palermo: le studentesse lanciano una campagna per l'ambiente
"Too Late?" è l'iniziativa che ha visto come protagoniste studentesse di 15 e 16 anni dell'istituto tecnico per il turismo "Marco Polo" sulla scia della loro famosa coetanea

Una delle immagini della campagna per l'ambiente "Too Late?"
Quanto tempo ci rimane prima che i nostri attuali stili di vita distruggano il nostro pianeta? E come possiamo cambiare il flusso degli eventi? Se lo chiedono le studentesse dell'Istituto Tecnico Economico per il Turismo “Marco Polo” di Palermo, protagoniste e ideatrici di una campagna di sensibilizzazione ha trasformato i corridoi e le classi della scuola di via Ugo La Malfa in un grande murale di sensibilizzazione.
Il lavoro si è focalizzato sull’impatto ambientale delle nostre abitudini quotidiane. “Il mondo cambia con il tuo esempio. Non con la tua opinione” è lo slogan di #TooLate?, campagna educativa sui temi della sostenibilità ambientale e della riduzione dei consumi che chiama in causa le azioni di tutti e mette in primo piano i volti della “generazione Greta”.
Protagoniste sono state infatti tutte ragazze tra i 15 ed i 16 anni che si sono attivate nella sensibilizzazione sui temi legati alla più grande emergenza climatica di tutti i tempi sulla scia della temeraria ambientalista svedese.
Il lancio della campagna è frutto di un lungo laboratorio condotto e promosso dall’organizzazione Maghweb che in questi mesi ha coinvolto le partecipanti in un processo di riflessione su un tema generazionale che ha particolarmente toccato la loro sensibilità e il loro senso civico.
Il lavoro si è focalizzato sull’impatto ambientale delle nostre abitudini quotidiane. “Il mondo cambia con il tuo esempio. Non con la tua opinione” è lo slogan di #TooLate?, campagna educativa sui temi della sostenibilità ambientale e della riduzione dei consumi che chiama in causa le azioni di tutti e mette in primo piano i volti della “generazione Greta”.
Protagoniste sono state infatti tutte ragazze tra i 15 ed i 16 anni che si sono attivate nella sensibilizzazione sui temi legati alla più grande emergenza climatica di tutti i tempi sulla scia della temeraria ambientalista svedese.
Il lancio della campagna è frutto di un lungo laboratorio condotto e promosso dall’organizzazione Maghweb che in questi mesi ha coinvolto le partecipanti in un processo di riflessione su un tema generazionale che ha particolarmente toccato la loro sensibilità e il loro senso civico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"