Con la casa green in Sicilia la bolletta costa meno: tutti i tipi di impianti fotovoltaici
L’istallazione di pannelli fotovoltaici per il consumo in loco dell’energia prodotta è un mezzo efficace per ridurre la quantità di energia che si richiede e i costi

In Sicilia e per tutte le regioni del mezzogiorno sono finiti fondi destinati alle famiglie a basso reddito per l’acquisto di impianti fotovoltaici domestici, infatti lo sportello Gse per la richiesta dei benefici ha registrato oltre 10 mila richieste inoltrate dalle regioni del mezzogiorno, esaurendo così 80 dei 100 milioni messi a disposizione porzionati per tutte le regioni di Italia, restano ancora disponibili 10 milioni rispetto ai 20 stanziati per le regioni del centro nord.
Questi numeri testimoniano una tendenza già più volte acclamata alla transizione verso nuove possibilità di energia che offrono le rinnovabili; le aree più meridionali come la Sicilia ben si prestano ad una buona produzione di energia elettrica grazie al fotovoltaico.
Gli impianti fotovoltaici oramai affermati sul mercato offrono diverse soluzioni che ne permettono l’uso domestico per fruire dell’energia prodotta grazie all’autoconsumo, questo lo rende una soluzione equa ed inclusiva.
L’istallazione di pannelli fotovoltaici per il consumo in loco dell’energia prodotta è un mezzo efficace per ridurre la quantità di energia che si richiede alla rete e conseguentemente i costi.
Riuscendo a coprire un’area cospicua con dei pannelli si riesce a raggiungere una buona produzione per cercare di soddisfare più possibile il proprio fabbisogno energetico.
Per dotarsi di una buona autonomia energetica è importante aggiungere al proprio impianto una forma di accumulo di energia tramite l’istallazione di un pacco batterie, questo avrà il compito di accumulare parte dell’energia prodotta durante il giorno per poterla adoperare nelle ore serali quando l’impianto solare non starà più producendo energia.
Esistono inoltre altri tipi di impianti fotovoltaici domestici chiamati “plug and play” che risultano essere più accessibili economicamente e anche meno impegnativi per la quantità di spazio richiesta, essi sono piccoli impianti fotovoltaici domestici composti per la maggior parte da uno o due pannelli solari; la versatilità di questi impianti sta nel fatto che possono essere istallati facilmente anche all’interno delle singole abitazioni di un edificio condominiale su delle superfici verticali o posizionati a sbalzo nei balconi di casa, con un sistema di aggancio specifico.
Questi impianti grazie alla loro semplicità permettono di essere istallati anche in autonomia risultando subito operativi; essi possono essere istallati senza complicate procedure burocratiche purché non superino gli 800W di potenza; i pannelli fotovoltaici vengono collegati direttamente ad una presa di casa e grazie ad un micro-inverter si riesce ad usufruire dell’energia prodotta dai pannelli nelle ore diurne.
Questo sistema è un ottimo modo per ridurre i consumi energetici della propria abitazione con un piccolo investimento, per garantirne il corretto funzionamento è necessario istallare i pannelli in un luogo con una buona esposizione ai raggi solari e quanto più possibile rivolta verso sud così da cogliere le ore dove si ha una migliore intensità solare.
La diffusione di piccoli impianti per l’autoconsumo è un aiuto per lo sviluppo di una transizione ecologica equa e alla portata di tutti, essi permettono di ridurre il proprio peso energetico sulla rete elettrica senza togliere la possibilità di sviluppo di forme di autoconsumo diffuso come le comunità energetiche rinnovabili (CER) e lo scambio di energia pulita con la rete elettrica che permettono di ridistribuire energia pulita a più utenti secondo le necessità.
Questi numeri testimoniano una tendenza già più volte acclamata alla transizione verso nuove possibilità di energia che offrono le rinnovabili; le aree più meridionali come la Sicilia ben si prestano ad una buona produzione di energia elettrica grazie al fotovoltaico.
Gli impianti fotovoltaici oramai affermati sul mercato offrono diverse soluzioni che ne permettono l’uso domestico per fruire dell’energia prodotta grazie all’autoconsumo, questo lo rende una soluzione equa ed inclusiva.
L’istallazione di pannelli fotovoltaici per il consumo in loco dell’energia prodotta è un mezzo efficace per ridurre la quantità di energia che si richiede alla rete e conseguentemente i costi.
Riuscendo a coprire un’area cospicua con dei pannelli si riesce a raggiungere una buona produzione per cercare di soddisfare più possibile il proprio fabbisogno energetico.
Per dotarsi di una buona autonomia energetica è importante aggiungere al proprio impianto una forma di accumulo di energia tramite l’istallazione di un pacco batterie, questo avrà il compito di accumulare parte dell’energia prodotta durante il giorno per poterla adoperare nelle ore serali quando l’impianto solare non starà più producendo energia.
Esistono inoltre altri tipi di impianti fotovoltaici domestici chiamati “plug and play” che risultano essere più accessibili economicamente e anche meno impegnativi per la quantità di spazio richiesta, essi sono piccoli impianti fotovoltaici domestici composti per la maggior parte da uno o due pannelli solari; la versatilità di questi impianti sta nel fatto che possono essere istallati facilmente anche all’interno delle singole abitazioni di un edificio condominiale su delle superfici verticali o posizionati a sbalzo nei balconi di casa, con un sistema di aggancio specifico.
Questi impianti grazie alla loro semplicità permettono di essere istallati anche in autonomia risultando subito operativi; essi possono essere istallati senza complicate procedure burocratiche purché non superino gli 800W di potenza; i pannelli fotovoltaici vengono collegati direttamente ad una presa di casa e grazie ad un micro-inverter si riesce ad usufruire dell’energia prodotta dai pannelli nelle ore diurne.
Questo sistema è un ottimo modo per ridurre i consumi energetici della propria abitazione con un piccolo investimento, per garantirne il corretto funzionamento è necessario istallare i pannelli in un luogo con una buona esposizione ai raggi solari e quanto più possibile rivolta verso sud così da cogliere le ore dove si ha una migliore intensità solare.
La diffusione di piccoli impianti per l’autoconsumo è un aiuto per lo sviluppo di una transizione ecologica equa e alla portata di tutti, essi permettono di ridurre il proprio peso energetico sulla rete elettrica senza togliere la possibilità di sviluppo di forme di autoconsumo diffuso come le comunità energetiche rinnovabili (CER) e lo scambio di energia pulita con la rete elettrica che permettono di ridistribuire energia pulita a più utenti secondo le necessità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia