LAVORO
Concorsone nella scuola per 58 mila docenti: posti anche in Sicilia, come candidarsi
Pubblicati i due bandi di concorso per docenti PNRR 3 per il reclutamento di 58.135 insegnanti tra scuola dell'infanzia, primaria e secondaria. I dettagli nell'articolo

Nuovo concorsone nella scuola, una delle procedure selettive più grandi degli ultimi anni. Oltre 58mila posti di lavoro in tutta Italia. Migliaia di posti disponibili anche in Sicilia.
Sono stati pubblicati, venerdì 10 ottobre, i due bandi del concorso per docenti PNRR 3 per il reclutamento di 58.135 insegnanti tra scuola dell'infanzia, primaria e secondaria (primo e secondo grado). Il concorso servirà a coprire il fabbisogno di insegnanti per gli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
In particolare, i posti si dividono in 27.376 per infanzia e primaria e 30.759 per la secondaria, con una ripartizione tra posti comuni (50.866) e posti di sostegno (7.269). I bandi sono due e prevedono il reclutamento di insegnanti da impiegare in tutta Italia, su posto comune e di sostegno. Le prove si svolgeranno su base regionale e si svolgeranno nei prossimi mesi.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online fino al 29 ottobre, attraverso il Portale InPA. Di seguito nei dettagli i singoli bandi, i requisiti richiesti, le prove concorsuali e come candidarsi.
Come scritto sopra, la selezione è su base regionale. Si può fare richiesta per una sola regione.
- Concorso scuola dell'infanzia e primaria
Il concorso, su base regionale, per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli, su posto comune e di sostegno, del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria, mette a bando 27.376 posti vacanti negli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
Per le procedure il cui numero di posti messi a bando sia pari o superiore a 4, una riserva dei posti pari al 30%, è prevista in favore di coloro che, entro il termine di presentazione delle istanze, abbiano maturato tre anni di servizio presso le istituzioni scolastiche statali nei precedenti 10 anni, di cui almeno uno nella classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa.
In Sicilia per le scuole dell'infanzia sono 673 i posti comuni (di cui 201 ai riservisti) e 28 di sostegno (di cui 8 per i riservisti). Per le scuole primarie, invece, sono 1.230 i posti comuni (di cui 369 per i riservisti) e 39 per il sostegno (11 riservisti).
Per quanto riguarda i requisiti, come titolo di studio per partecipare è richiesto il possesso della Laurea in Scienze della Formazione Primaria o in alternativa, Diploma magistrale abilitante conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
Per quanto riguarda i posti di sostegno, sono richiesti il titolo di studio di accesso alla classe di concorso e la specializzazione sul sostegno (o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente).
Il Concorso si articola in una prova scritta, in una prova orale e nella valutazione dei titoli. La prova scritta, computer-based, consiste nella somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla, da svolgere in 100 minuti ed è volta all'accertamento delle conoscenze e delle competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico; la prova comprende inoltre quesiti volti ad accertare la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali. È prevista un’unica prova scritta per tutte le classi di concorso e/o tipologie di posto per le quali il candidato partecipa.
La prova orale è volta all’accertamento delle conoscenze e delle competenze del candidato sulla disciplina per la quale partecipa, delle competenze didattiche generali, della capacità di progettazione didattica. Nel corso della prova, si svolgerà anche un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.
Per tutti i dettagli sulla procedura concorsuale vi invitiamo a leggere il bando integrale pubblicato sul sito web del ministero dell'Istruzione e del Merito.
Gli interessati che hanno i requisiti possono presentare domanda di partecipazione al concorso attraverso la piattaforma telematica InPa.gov.it entro il 29 ottobre.
- Concorso scuola secondaria di I e II grado
La procedura concorsuale è indetta su base regionale, per la copertura di complessivi 30.759 posti comuni e di sostegno. In Sicilia per le classi di Scuola secondaria di primo grado (medie) e secondo grado (superiori) in Sicilia sono 2584, di cui 2234 posti comuni e 350 per il sostegno.
Per ogni categoria è prevista una riserva dei posti pari al 30%, in favore di coloro che, entro il termine di presentazione delle istanze, abbiano maturato tre anni di servizio presso le istituzioni scolastiche statali nei precedenti 10 anni, di cui almeno uno nella classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa.
La mappa dei posti per regione e categoria sono consultabili nell'Allegato 1 del bando, pubblicato sul sito web del sito del ministero dell'Istruzione.
Requisiti
Possono partecipare al concorso delle classi di secondaria di I e II grado (posti comuni), coloro che sono in possesso della laurea magistrale/a ciclo unico con abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso specifica o in alternativa, Laurea + 3 anni di servizio (negli ultimi cinque anni), di cui almeno uno specifico per la classe di concorso.
Per le classi di Insegnanti Tecnico Pratici – ITP (posti comuni) serve l'abilitazione per la specifica classe di concorso, o titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. In alternativa, il diploma tecnico-professionale.
È ammessa la partecipazione anche per chi non possiede l’abilitazione, ma ha svolto: almeno 3 anni scolastici di servizio (anche non continuativi) presso istituzioni scolastiche statali, di cui almeno 1 anno nella specifica classe di concorso per cui si concorre. Il servizio deve inoltre essere stato svolto nei 5 anni precedenti la scadenza delle domande.
Per i posti di sostegno (distinti per I e II grado) è necessaria la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (conseguita ai sensi della normativa vigente) oppure analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
Prove
Il Concorso si articola in una prova scritta, in una prova orale e nella valutazione dei titoli.
La prova scritta, computer-based, consiste nella somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla, da svolgere in 100 minuti ed è volta all'accertamento delle conoscenze e delle competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico; la prova comprende inoltre quesiti volti ad accertare la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali. È prevista un’unica prova scritta per tutte le classi di concorso e/o tipologie di posto per le quali il candidato partecipa.
La prova orale è volta all’accertamento delle conoscenze e delle competenze del candidato sulla disciplina per la quale partecipa, delle competenze didattiche generali, della capacità di progettazione didattica – ivi compreso l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova, si svolgerà altresì un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.
Per tutti i dettagli vi invitiamo a leggere attentamente il bando e i relativi allegati pubblicati sul sito web del ministero dell'Istruzione.
Chi ha i requisiti richiesti dal bando può fare domanda di partecipazione al concorso collegandosi alla piattaforma digitale InPa.gov.it. C'è tempo fino al 29 ottobre.
Sono stati pubblicati, venerdì 10 ottobre, i due bandi del concorso per docenti PNRR 3 per il reclutamento di 58.135 insegnanti tra scuola dell'infanzia, primaria e secondaria (primo e secondo grado). Il concorso servirà a coprire il fabbisogno di insegnanti per gli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
In particolare, i posti si dividono in 27.376 per infanzia e primaria e 30.759 per la secondaria, con una ripartizione tra posti comuni (50.866) e posti di sostegno (7.269). I bandi sono due e prevedono il reclutamento di insegnanti da impiegare in tutta Italia, su posto comune e di sostegno. Le prove si svolgeranno su base regionale e si svolgeranno nei prossimi mesi.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online fino al 29 ottobre, attraverso il Portale InPA. Di seguito nei dettagli i singoli bandi, i requisiti richiesti, le prove concorsuali e come candidarsi.
Come scritto sopra, la selezione è su base regionale. Si può fare richiesta per una sola regione.
- Concorso scuola dell'infanzia e primaria
Il concorso, su base regionale, per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli, su posto comune e di sostegno, del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria, mette a bando 27.376 posti vacanti negli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
Per le procedure il cui numero di posti messi a bando sia pari o superiore a 4, una riserva dei posti pari al 30%, è prevista in favore di coloro che, entro il termine di presentazione delle istanze, abbiano maturato tre anni di servizio presso le istituzioni scolastiche statali nei precedenti 10 anni, di cui almeno uno nella classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa.
In Sicilia per le scuole dell'infanzia sono 673 i posti comuni (di cui 201 ai riservisti) e 28 di sostegno (di cui 8 per i riservisti). Per le scuole primarie, invece, sono 1.230 i posti comuni (di cui 369 per i riservisti) e 39 per il sostegno (11 riservisti).
Per quanto riguarda i requisiti, come titolo di studio per partecipare è richiesto il possesso della Laurea in Scienze della Formazione Primaria o in alternativa, Diploma magistrale abilitante conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
Per quanto riguarda i posti di sostegno, sono richiesti il titolo di studio di accesso alla classe di concorso e la specializzazione sul sostegno (o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente).
Il Concorso si articola in una prova scritta, in una prova orale e nella valutazione dei titoli. La prova scritta, computer-based, consiste nella somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla, da svolgere in 100 minuti ed è volta all'accertamento delle conoscenze e delle competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico; la prova comprende inoltre quesiti volti ad accertare la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali. È prevista un’unica prova scritta per tutte le classi di concorso e/o tipologie di posto per le quali il candidato partecipa.
La prova orale è volta all’accertamento delle conoscenze e delle competenze del candidato sulla disciplina per la quale partecipa, delle competenze didattiche generali, della capacità di progettazione didattica. Nel corso della prova, si svolgerà anche un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.
Per tutti i dettagli sulla procedura concorsuale vi invitiamo a leggere il bando integrale pubblicato sul sito web del ministero dell'Istruzione e del Merito.
Gli interessati che hanno i requisiti possono presentare domanda di partecipazione al concorso attraverso la piattaforma telematica InPa.gov.it entro il 29 ottobre.
- Concorso scuola secondaria di I e II grado
La procedura concorsuale è indetta su base regionale, per la copertura di complessivi 30.759 posti comuni e di sostegno. In Sicilia per le classi di Scuola secondaria di primo grado (medie) e secondo grado (superiori) in Sicilia sono 2584, di cui 2234 posti comuni e 350 per il sostegno.
Per ogni categoria è prevista una riserva dei posti pari al 30%, in favore di coloro che, entro il termine di presentazione delle istanze, abbiano maturato tre anni di servizio presso le istituzioni scolastiche statali nei precedenti 10 anni, di cui almeno uno nella classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa.
La mappa dei posti per regione e categoria sono consultabili nell'Allegato 1 del bando, pubblicato sul sito web del sito del ministero dell'Istruzione.
Requisiti
Possono partecipare al concorso delle classi di secondaria di I e II grado (posti comuni), coloro che sono in possesso della laurea magistrale/a ciclo unico con abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso specifica o in alternativa, Laurea + 3 anni di servizio (negli ultimi cinque anni), di cui almeno uno specifico per la classe di concorso.
Per le classi di Insegnanti Tecnico Pratici – ITP (posti comuni) serve l'abilitazione per la specifica classe di concorso, o titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. In alternativa, il diploma tecnico-professionale.
È ammessa la partecipazione anche per chi non possiede l’abilitazione, ma ha svolto: almeno 3 anni scolastici di servizio (anche non continuativi) presso istituzioni scolastiche statali, di cui almeno 1 anno nella specifica classe di concorso per cui si concorre. Il servizio deve inoltre essere stato svolto nei 5 anni precedenti la scadenza delle domande.
Per i posti di sostegno (distinti per I e II grado) è necessaria la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (conseguita ai sensi della normativa vigente) oppure analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
Prove
Il Concorso si articola in una prova scritta, in una prova orale e nella valutazione dei titoli.
La prova scritta, computer-based, consiste nella somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla, da svolgere in 100 minuti ed è volta all'accertamento delle conoscenze e delle competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico; la prova comprende inoltre quesiti volti ad accertare la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali. È prevista un’unica prova scritta per tutte le classi di concorso e/o tipologie di posto per le quali il candidato partecipa.
La prova orale è volta all’accertamento delle conoscenze e delle competenze del candidato sulla disciplina per la quale partecipa, delle competenze didattiche generali, della capacità di progettazione didattica – ivi compreso l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova, si svolgerà altresì un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.
Per tutti i dettagli vi invitiamo a leggere attentamente il bando e i relativi allegati pubblicati sul sito web del ministero dell'Istruzione.
Chi ha i requisiti richiesti dal bando può fare domanda di partecipazione al concorso collegandosi alla piattaforma digitale InPa.gov.it. C'è tempo fino al 29 ottobre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"