Coronavirus, a Palermo l'Amat si adegua: le nuove regole per chi usa i mezzi pubblici
Anche i bus di Palermo si adeguano alle nuove normative per contrastare il contagio da Coronavirus. Il presidente di Amat Michele Cimino, ha annunciato le nuove misure

Un bus dell'Amat a Palermo
Anche i bus cittadini di Palermo si adeguano alle nuove normative per contrastare il contagio da Coronavirus. Il presidente di Amat Michele Cimino, ha annunciato le nuove misure da tenere quando si prendono i mezzi pubblici.
Il rispetto della distanza di sicurezza di un metro l'uno dall'altro e controlli da parte del personale a bordo. Sono queste le principali misure adottate per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 sul territorio cittadino e per garantire le condizioni di sicurezza dell’utenza a bordo.
Le misure sono contenute nella disposizione emanata dall'Amat e firmata dal direttore della Direzione Esercizio Gomma con la quale «si raccomanda agli operatori di esercizio di vigilare con particolare attenzione sul mantenimento delle distanze interpersonali di almeno 1 metro tra i passeggeri».
Tra le principali misure anche l’istituzione delle nuove regole di comportamento per gli autisti in caso di sovraffollamento.
«Nel caso in cui a bordo dei bus viene raggiunto il numero massimo di passeggeri il conducente dovrà effettuare esclusivamente le fermate richieste dall’utenza a bordo - spiega il presidente di Amat in un'intervista a ilSicilia.it -. Nel caso che il numero di passeggeri incarrozzati non dovesse garantire la distanza interpersonale di 1 metro, il conducente dovrà fermare il bus e contattare le Forze dell’ordine per tutelare la salute e la sicurezza dell’utenza».
Il rispetto della distanza di sicurezza di un metro l'uno dall'altro e controlli da parte del personale a bordo. Sono queste le principali misure adottate per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 sul territorio cittadino e per garantire le condizioni di sicurezza dell’utenza a bordo.
Le misure sono contenute nella disposizione emanata dall'Amat e firmata dal direttore della Direzione Esercizio Gomma con la quale «si raccomanda agli operatori di esercizio di vigilare con particolare attenzione sul mantenimento delle distanze interpersonali di almeno 1 metro tra i passeggeri».
Tra le principali misure anche l’istituzione delle nuove regole di comportamento per gli autisti in caso di sovraffollamento.
«Nel caso in cui a bordo dei bus viene raggiunto il numero massimo di passeggeri il conducente dovrà effettuare esclusivamente le fermate richieste dall’utenza a bordo - spiega il presidente di Amat in un'intervista a ilSicilia.it -. Nel caso che il numero di passeggeri incarrozzati non dovesse garantire la distanza interpersonale di 1 metro, il conducente dovrà fermare il bus e contattare le Forze dell’ordine per tutelare la salute e la sicurezza dell’utenza».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"