ITINERARI E LUOGHI
Cose da vedere una volta nella vita: lungo la "via Santa" fino all'Eremita di Monte Gallo
La sua costruzione è di origine borbonica, eppure soltanto nell’ultimo decennio ha acquisito sempre maggiore fama grazie a Isravele, l'eremita che vive lì dentro
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Vi portiamo con questo video realizzato da Carmelo Di Salvo al semaforo dell’Eremita, nome con cui è conosciuto il semaforo di Monte Gallo, e situato in cima alla Riserva Naturale di Capo Gallo a Palermo.
La sua costruzione è di origine borbonica, eppure soltanto nell’ultimo decennio ha acquisito sempre maggiore fama.
Come suggerisce il suo nome, il semaforo non è disabitato: all’interno di esso vive un uomo di nome Nino, ribatezzatosi Isravele, che ha deciso di condurre una vita da eremita.
"Faro di Dio" è il nome che Isravele ha dato al semaforo, "via Santa" alla via per raggiungerlo. Il semaforo di Monte Gallo è stato totalmente messo a nuovo da Isravele che l’ha impreziosito con mosaici realizzati con frammenti di vetro, bottiglie e conchiglie.
La sua non è solo un’opera estetica, ma un omaggio a Dio e alla sua creazione.
L’intento di Isravele è quello di realizzare un vero e proprio santuario all’interno del quale elevare la propria anima a Dio. Di carattere religioso sono infatti le iscrizioni e le scene rappresentate; onnipresente è l’immagine della stella a sei punte simbolo dell’ebraismo.
La sua costruzione è di origine borbonica, eppure soltanto nell’ultimo decennio ha acquisito sempre maggiore fama.
Come suggerisce il suo nome, il semaforo non è disabitato: all’interno di esso vive un uomo di nome Nino, ribatezzatosi Isravele, che ha deciso di condurre una vita da eremita.
"Faro di Dio" è il nome che Isravele ha dato al semaforo, "via Santa" alla via per raggiungerlo. Il semaforo di Monte Gallo è stato totalmente messo a nuovo da Isravele che l’ha impreziosito con mosaici realizzati con frammenti di vetro, bottiglie e conchiglie.
La sua non è solo un’opera estetica, ma un omaggio a Dio e alla sua creazione.
L’intento di Isravele è quello di realizzare un vero e proprio santuario all’interno del quale elevare la propria anima a Dio. Di carattere religioso sono infatti le iscrizioni e le scene rappresentate; onnipresente è l’immagine della stella a sei punte simbolo dell’ebraismo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Dove mangiare a Palermo per Malgioglio e Bastianich: che ci fa qui la "strana coppia"
-
SOCIAL E WEB
Una superstar a Palermo (in punta di piedi): tutti i posti dov'è stata Dua Lipa
-
ITINERARI E LUOGHI
Ha una spiaggia e un fondale pazzesco: sei nell'oasi incontaminata vicino a Palermo
-
SOCIAL E WEB
A Palermo meglio malaminchiata che malamovida: nuovo video con Stefano Piazza