Da antico mercato a centro commerciale naturale: rinasce così Il Capo di Palermo
Mosaici colorati, il volto della "Pupa" liberty e un brand tutto nuovo per rilanciare il mercato storico che ha inizio da Porta Carini: l'iniziativa si chiama "Capo Mercato"
Il mercato del Capo a Palermo
È stato presentato alla città di Palermo il nuovo brand del Mercato che si pone come obiettivo quello del rilancio dello stesso e dei suoi tanti banchi disseminati lungo l'asse che da porta Carini giunge fino a piazza Beati Paoli.
Quello del Capo è uno dei mercati più vivi e operosi della città ma soprattutto dal punto di vista turistico, giornalmente sono tantissimi i gruppi in visita in città che lo attraversano affascinati dai tanti colori, gli odori e le tipiche "abbanniate" dei mercatari.
Importante è però il coinvolgimento attivo degli abitanti della città che hanno abbandonato l'usanza di andare a fare la spesa tra i banchi dei mercati prediligendo le grosse catene di ipermercati e centri commerciali. L'idea è quella di trasformare il Capo in un grande centro commerciale naturale attrattore di economia e centro pulsante di folkore e identità che va salvaguardata e protetta.
Il logo e tutta la comunicazione del mercato che vuole puntare su un cartellone di eventi è stata realizzata da Francesco Panasci, finanziata dall'Assemblea Regionale Siciliana e patrocinata dal Comune di Palermo. Questa operazione di marketing e promozione è stata fortemente voluta dal comitato di commercianti e residenti, il logo si trova in sette totem disseminati per tutto il mercato, il logo è un mosaico dove all'interno della C c'è il volto della Pupa del Capo, la famosa insegna del panificio Morello che diventa simbolo.
Il progetto di rilancio è partito nel 2007 grazie all'impegno della prima circoscrizione e in particolare del consigliere Ottavio Zacco, nel tempo tante sono state le operazioni di valorizzazione.
«È un'iniziativa meravigliosa, è una di quelle cose che fanno bene alla città. - ha detto Gianfranco Micciché, presidente dell'assemblea regionale siciliana - I mercati vivono un momento di forte contrazione, molti mercati sono stati chiusi, ma questi che esistono e sono veri vanno valorizzati, questa iniziativa è benvenuta e accolta in modo molto positivo da tutti. Il Capo è il primo che ha presentato questo progetto che abbiamo sposato immediatamente, un grande plauso per gli organizzatori e ben vengano iniziative simili da altri mercati. Sono tantissimi i turisti che giornalmente attraversano il mercato e anche i palermitani dovrebbero tornare a fare la spesa tra queste vie così da portare i mercati in auge come in passato, quando erano dei veri aggregatori sociali in città».
Ultimo passo dell'impegno dell'amministrazione comunale è stata l'approvazione del Rums (regolamento unico mercati storici) la pedonalizzazione del mercato e l'incremento della presenza dei vigili urbani tra le vie del Capo.
«Questo è un luogo simbolo di Palermo, come lo sono tutti gli altri mercati storici - lo ha detto Leoluca Orlando sindaco di Palermo - Simbolo anche delle difficoltà e delle possibilità di superarle, simbolo delle ricchezze e delle differenze, simbolo dell'importanza della collaborazione tra i cittadini e fra questi e le istituzioni. Da oggi i commercianti e i residenti del Capo hanno un nuovo motivo per essere orgogliosi, hanno un segno identificativo del mercato che va oltre il mercato ed è simbolo di un intero quartiere e per la città".
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.536 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.254 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




