ESPERIENZE

HomeTurismoEsperienze

Da passeggero diventi spettatore: show (con sorpresa) a bordo dei treni storici di Sicilia

Un viaggio da non perdere (e con sorpresa) fino alla Valle dei Templi di Agrigento e all'antica stazione ferroviaria di Porto Empedocle: vi raccontiamo l'iniziativa

Balarm
La redazione
  • 5 novembre 2025

Il treno dei templi

Un viaggio da non perdere (e con sorpresa) fino alla fermata a Tempio Vulcano della Valle dei Templi di Agrigento e all'antica stazione di Porto Empedocle. Da novembre a dicembre sulla tratta Agrigento – Porto Empedocle i passeggeri diventano spettatori di esclusive performance teatrali a bordo dei treni storici della Fondazione FS.

L’iniziativa prende il via domenica 9 novembre e continua anche il 16 ed il 23 novembre, sabato 14 e domenica 21 dicembre, e prevede due circolazioni per ciascuna giornata. Nel dettaglio, la prima è prevista con partenza dalla stazione di Agrigento Centrale alle 10.45, la seconda nel pomeriggio alle 15.00 sempre dalla stazione di Agrigento Centrale.

Il costo dei biglietti per viaggiare per gli adulti è di 8 euro e per i ragazzi dai 4 ai 12 anni è di 4 euro ed è possibile acquistare su tutti i canali di vendita di Trenitalia e sul sito ufficiale Fondazione Fs. Qualora siate interessati, potete inviare un'email a trenistorici@fondazionefs.it

Per questa occasione, a bordo del treno, composto dalle storiche vetture “Terrazzini” degli anni ’30, prende vita uno spettacolo immersivo con gli attori della compagnia di Marco Savatteri, regista agrigentino noto per l’opera teatrale “Il Risveglio degli Dei”.

In carrozza viaggiano personaggi storici e letterari della Girgenti degli anni ’30 e ’40 dagli scrittori Pirandello, Camilleri e Sciascia, ma anche personaggi meno conosciuti oggi, come la cantante Lina Termini, un’agrigentina celebre in Italia negli anni ’30, che incise brani famosi come “Ma l’amore no” e “Lili Marlene”.

Una performance inedita che celebra la bellezza e la nostalgia, un viaggio controtendenza che fa riscoprire il piacere di andare “lentamente” come accadeva una volta su un treno a vapore con lo sfondo siciliano che lascia tutti sempre senza fiato.

«Il treno storico – ha detto il Direttore Generale della Fondazione FS e Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani Luigi Cantamessa – diventa palcoscenico d’eccezione di un teatro itinerante nel cuore della meravigliosa Ferrovia dei Templi, tra Agrigento e Porto Empedocle.

È questo il progetto di sviluppo e valorizzazione che abbiamo inseguito e che oggi, finalmente, proponiamo con successo: coniugare la bellezza dei treni antichi restaurati, alla cultura, all’archeologia, all’arte e ai paesaggi mozzafiato che caratterizzano questa meravigliosa terra».

«Un’iniziativa – è il commento dell’Assessore al Turismo della Regione Siciliana Elvira Amata - che ho ritenuto condividere e sostenere che rappresenta un’ulteriore occasione strategica per valorizzare il nostro patrimonio culturale e paesaggistico. Un’esperienza davvero unica che unisce la suggestione del viaggio su un treno d’epoca con la forza narrativa del teatro immersivo, offrendo ai tanti visitatori un modo originale e coinvolgente di scoprire la storia e le bellezze della Valle dei Templi.

Siamo convinti che iniziative come questa possano contribuire significativamente ad incrementare l’attrattività turistica della nostra regione, favorendo, altresì, una fruizione più dinamica e multisensoriale dei luoghi della nostra destinazione. Coniugare segmenti strategici dell’offerta turistica quali, cultura e arte rappresenta indiscutibilmente la strada giusta da percorrere per promuovere una crescita qualificata e di alto profilo.

In tal senso, la Regione Siciliana conferma il proprio impegno a sostenere e incentivare progetti innovativi di questa natura, che contribuiscono a rafforzare l’identità culturale e l’offerta turistica del territorio, generando, tra l’altro, nuove opportunità di sviluppo economico».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI