CINEMA E TV
Dal cast ai triangoli amorosi, tutte le novità di Makari 4: "La vita di Lamanna stravolta"
Ecco alcune anticipazioni della quarta stagione della celebre fiction in onda su Raiuno da domenica 19 ottobre. La trama è sempre più avvincente. Cosa sappiamo

La Sicilia torna protagonista su Raiuno. Da domenica 19 ottobre va in onda la quarta stagione di "Màkari", la fiction di grande successo centrata sulle indagini, peripezie e avventure del giornalista e scrittore Saverio Lamanna, personaggio nato dalla penna di Gaetano Savatteri.
Tante le novità in arrivo: dal cast, che vede importanti new-entry, alla trama che si fa più avvincente con triangoli amorosi e un "povero" Lamanna diviso da tre donne.
A interpretare Saverio Lamanna è sempre Claudio Gioè, attore protagonista e volto della seguitissima serie dal 2021. Con lui tornano anche gli immancabili personaggi, amatissimi dal pubblico: Peppe Piccionello (Domenico Centamore) con le sue infradito, Suleima (Ester Pantano), Marilù (Antonella Attili) con i suoi saggi consigli, il vicequestore Randone (Filippo Luna) e il padre di Saverio (Tuccio Musumeci). Importante new entry è Arianna (Giovanna Rosace), una giovane adolescente con la passione per il metal.
Come dicevamo sarà una stagione incentrata su un triangolo amoroso. Come detto nella presentazione ufficiale della nuova serie, il sottotitolo di Màkari 4 potrebbe essere "Saverio e le donne". «C'è tanto pepe nei sentimenti che attraversano questo personaggio - ha raccontato Claudio Gioè nella conferenza stampa di presentazione - Saverio sarà messo veramente a dura prova. Da un lato dovrà affrontare la separazione dolorosa con Suleima, che cercherà di seguire le sue aspirazioni professionali lontano da Makari, e dall'altro ci sarà il ritorno improvviso e casuale di Michela, la professoressa che abbiamo conosciuto l'anno scorso che metterà un po' in crisi questa storia d'amore».
La regia, come per le stagioni 2 e 3, è di Riccardo Mosca e Monica Vullo, mentre a scrivere la sceneggiatura sono stati Leonardo Marini, Salvatore De Mola, Carlotta Massimi e Attilio Caselli.
La quarta stagione di Màkari è composta da 4 episodi, che ci terranno compagnia ogni domenica su Rai 1, in prima serata, dal 19 ottobre al 9 novembre: "Ferragosto è Capo d'Inverno" (19 ottobre) "Le stelle non vogliono saperne" (26 ottobre), "Il ballo dei diavoli" (2 novembre) e "La Magna Via" (9 novembre).
Ecco le anticipazioni della prima puntata, "Ferragosto è capo d'inverno".
Come riportato da Tvblog, il primo episodio vede la partenza di Suleima per Malta per un'importante esperienza di lavoro. Nel frattempo per Lamanna iniziano i "guai" perché se la fidanzata va tornano Michela, l'insegnante che aveva un debole per il protagonista, e addirittura un'ex, Claudia, che Saverio non vede da anni.
La donna sta per partire per l'Antartide e chiede al protagonista di ospitare la figlia adolescente, Arianna, nuovo personaggio chiave della serie. Sullo sfondo delle peripezie della sua vita privata, Lamanna si trova a indagare sull'omicidio di Ignazio Dinolfo, noto anche come il Mostro di Barrafato, condannato venti anni prima per un terribile omicidio.
Tante le novità in arrivo: dal cast, che vede importanti new-entry, alla trama che si fa più avvincente con triangoli amorosi e un "povero" Lamanna diviso da tre donne.
A interpretare Saverio Lamanna è sempre Claudio Gioè, attore protagonista e volto della seguitissima serie dal 2021. Con lui tornano anche gli immancabili personaggi, amatissimi dal pubblico: Peppe Piccionello (Domenico Centamore) con le sue infradito, Suleima (Ester Pantano), Marilù (Antonella Attili) con i suoi saggi consigli, il vicequestore Randone (Filippo Luna) e il padre di Saverio (Tuccio Musumeci). Importante new entry è Arianna (Giovanna Rosace), una giovane adolescente con la passione per il metal.
Come dicevamo sarà una stagione incentrata su un triangolo amoroso. Come detto nella presentazione ufficiale della nuova serie, il sottotitolo di Màkari 4 potrebbe essere "Saverio e le donne". «C'è tanto pepe nei sentimenti che attraversano questo personaggio - ha raccontato Claudio Gioè nella conferenza stampa di presentazione - Saverio sarà messo veramente a dura prova. Da un lato dovrà affrontare la separazione dolorosa con Suleima, che cercherà di seguire le sue aspirazioni professionali lontano da Makari, e dall'altro ci sarà il ritorno improvviso e casuale di Michela, la professoressa che abbiamo conosciuto l'anno scorso che metterà un po' in crisi questa storia d'amore».
La regia, come per le stagioni 2 e 3, è di Riccardo Mosca e Monica Vullo, mentre a scrivere la sceneggiatura sono stati Leonardo Marini, Salvatore De Mola, Carlotta Massimi e Attilio Caselli.
La quarta stagione di Màkari è composta da 4 episodi, che ci terranno compagnia ogni domenica su Rai 1, in prima serata, dal 19 ottobre al 9 novembre: "Ferragosto è Capo d'Inverno" (19 ottobre) "Le stelle non vogliono saperne" (26 ottobre), "Il ballo dei diavoli" (2 novembre) e "La Magna Via" (9 novembre).
Ecco le anticipazioni della prima puntata, "Ferragosto è capo d'inverno".
Come riportato da Tvblog, il primo episodio vede la partenza di Suleima per Malta per un'importante esperienza di lavoro. Nel frattempo per Lamanna iniziano i "guai" perché se la fidanzata va tornano Michela, l'insegnante che aveva un debole per il protagonista, e addirittura un'ex, Claudia, che Saverio non vede da anni.
La donna sta per partire per l'Antartide e chiede al protagonista di ospitare la figlia adolescente, Arianna, nuovo personaggio chiave della serie. Sullo sfondo delle peripezie della sua vita privata, Lamanna si trova a indagare sull'omicidio di Ignazio Dinolfo, noto anche come il Mostro di Barrafato, condannato venti anni prima per un terribile omicidio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg