ITINERARI E LUOGHI
Dove andare per il Ponte di Ognissanti: due città siciliane tra le mete da non perdere
La prima festa siciliana è alle porte e per chi è a corto di idee, la soluzione che vi proponiamo è quella di viaggiare: vi sveliamo una classifica che premia l'Isola
Trapani
Secondo una classifica delle top 30 destinazioni di Holidu per gli italiani per il Ponte di Ognissanti, due mete siciliane sono perfette per questo periodo e sono proprio Trapani e Catania, rispettivamente al 14esimo e al 18esimo posto. Due città diverse, ma che racchiudono l'essenza della Sicilia e fanno innamorare tutti sia per il paesaggio, per l'ospitalità e, inevitabilmente, per le loro delizie.
La città dei due mari è una delle destinazioni predilette dell'Isola: Trapani è un gioiello che vale la pena conoscere. Chiamata così perché è bagnata dal Tirreno e dal mare di Sicilia. Offre panorami mozzafiato e un centro storico tutto da scoprire. Circondata da cinte murarie, custodisce torri d’avvistamento sul mare di epoca aragonese, chiese d’influenza gotica e maestosi palazzi baronali in stile barocco siciliano.
Ad affascinare non è solo il centro cittadino: ci sono anche le Saline con numerose specie di uccelli migratori, tra fenicotteri e aironi bianchi. I bacini utilizzati per l’estrazione del sale ospita una grande diversità biologica, da un punto di vista sia microscopico che macroscopico. Trapani è molto vicina alle isole Egadi, facilmente raggiungibili in traghetto, la rende un perfetto punto di partenza per una bella escursione.
Ma oltre alla bellezza paesaggistica, anche le tradizioni culinarie non scherzano. Tra i piatti tipici trapanesi includono il cous cous di pesce, le busiate al pesto trapanese, fatto con aglio, pomodoro, mandorle e basilico, e una varietà di specialità di pesce come le sarde a beccafico e il tonno alla ghiotta. Tra lo street food e i piatti più popolari ci sono anche le arancine, le panelle (frittelle di ceci) e il pane cunzato.
Catania, città conosciuta per il suo cibo, la sua storia e la sua cultura barocca. Alcune città brillano sotto le luci dei mercatini di Natale, altre offrono scenari innevati perfetti per lo sci. In Sicilia si vive un inverno più mite, motivo per cui è più piacevole trascorrere i mesi invernali qui. In inverno offre il contrasto affascinante tra le cime innevate dell’Etna e l’architettura del suo centro storico.
Per non parlare del cibo dai celebri arancini alla pasta alla norma, fino ai mercati colmi di pesce fresco. Insomma: l'antica città portuale della Sicilia è una perla da visitare.
Situata sulla costa orientale dell’isola, Catania si trova ai piedi di uno dei più celebri vulcani attivi del mondo e più alto d'Europa. L’Etna è il luogo perfetto per chi ama fare escursioni. Offre aspetti molteplici e suggestivi con la veduta di crateri avventizi, secolari colate laviche, boschi, agrumeti e vigneti verdeggianti che destano la curiosità scientifica e l'interesse turistico dei visitatori di tutto il mondo.
Il centro storico barocco di Catania è un sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e far innamorare i turisti sono monumenti come Palazzo Biscari e piazza Duomo. Insomma, in inverno la città diventa un luogo ideale per scoprire la vera anima dell’Isola: accogliente, genuina e sorprendente.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.244 di Nicoletta Sanfratello










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




