"Droni contro Stigghiole": il Comune di Palermo a caccia dei furbetti di Pasqua e Pasquetta
I droni diventeranno anche un utile strumento di vigilanza e repressione di tutte quelle attività illecite quali l'abusivismo o lo smaltimento illecito di rifiuti
La Polizia Municipalale di Palermo con i droni
«Ovviamente in questi giorni festivi saranno impiegati per vigilare sul rispetto dei divieti legati al contrasto del Covid-19 – ha detto Messina – ma a regime diventeranno un utile strumento a sostegno di tutte le attività sia di vigilanza sia di repressione di attività illecite quali l'abusivismo o lo smaltimento illecito di rifiuti».
I droni sono stati acquistati dalla SISPI, la società del Comune che si occupa dell'innovazione tecnologica, nell’ambito della collaborazione avviata con il Corpo di Polizia Municipale su più fronti, fra cui soprattutto quello della vigilanza contro gli illeciti di vario tipo.
Prossimamente infatti gli stessi potranno essere equipaggiati con ulteriore strumentazione oltre le telecamere, quali ad esempio i termoscanner.
«Ancora oggi – ha detto il sindaco Leoluca Orlando – ho ribadito l'importanza di restare a casa per Pasqua e Pasquetta e questi nuovi strumenti ce ne ricordano l'importanza formale e morale».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.048 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.333 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




