SOCIAL E WEB
È una specie di tata: Ecofood Prime è l'app a metà tra frigo virtuale e lista della spesa
Nasce con il nobile scopo di scongiurare lo spreco di cibo e ti aiuta a fare un mare di cose come organizzare il frigo e a fare la spesa: l'hanno creata due ragazzi siciliani
Martina Emanuele e Giuseppe Blanca
I due giovani siciliani Martina Emanuele e Giuseppe Blanca si sono chiesti come potevano intervenire nel dibattito globale sullo spreco del cibo e hanno pensato ad un'applicazione per cellulari che aiuta consumatori, supermercati e ristoranti: nasce così Ecofood Prime.
Serve a evitare gli sprechi alimentari: ogni anno nel mondo, secondo Fao e Coldiretti, sono 1,3 miliardi di tonnellate di cibo a finire nella spazzatura.
Solo in Italia ogni abitante spreca circa 145 kg di cibo all’anno: come se ogni famiglia gettasse via in un cassonetto 1400 euro: questo dato ha impressionato i due giovani al punto che si sono messi al lavoro per creare un'app che è anche solidale, infatti è possibile trovare al suo interno tante Onlus che raccolgono cibo per i bisognosi.
Il punto di partenza è sicuramente Palermo, ma l'applicazione conta di crescere esponenzialmente con il contributo di altri territori.
L'emergenza sociale e un divario che si va espandendo sempre più tra ricchi e poveri è il punto di partenza di Ecofood Prime, che ha un meccanismo molto semplice.
Come funziona: attraverso l’ecoshop sullo smartphone, l’utente riceve le offerte dei punti vendita più vicini che sfruttano la piattaforma per offrire cibi e prodotti alimentari che rischiano di rimanere invenduti, poiché prossimi alla scadenza, in eccedenza o con difetti estetici, ma ancora perfettamente idonei al consumo.
Cibi e prodotti possono quindi essere acquistati a prezzi vantaggiosi con benefit per entrambe le parti: da un lato il consumatore risparmia sull’acquisto, dall’altro l’esercente recupera almeno il costo d’acquisto ed evita lo smaltimento dell’invenduto.
Nella piattaforma è poi presente un elenco di associazioni e soggetti attivi nel volontariato per la ridistribuzione del cibo ai più bisognosi. Chiunque in questo modo può trovare subito e facilmente un soggetto a cui donare cibo e pietanze. Inoltre Ecofood Prime fa da “food organizer”, cioè tiene memoria della data di scadenza dei cibi e invia notifiche temporizzate per evitare le classiche dimenticanze domestiche all’ordine del giorno.
E infine una funzione social permette di condividere il proprio “frigo virtuale” mettendo a disposizione dei propri contatti sui social network i cibi che si vogliono donare o usare per fantasiose ricette antispreco.
Il tutto si basa su un’impostazione altamente tecnologica, un algoritmo di matching utente/categoria di prodotto, che permette di offrire un'elevata esperienza d’acquisto al consumatore, al quale saranno proposti con maggiore frequenza gli alimenti che consulta di più e con il suo gesto saprà di contribuire alla riduzione degli sprechi.
«Davanti a un problema di proporzioni planetarie come lo spreco alimentare – dicono Giuseppe e Martina - crediamo che il cambiamento possa arrivare dai gesti semplici che compiamo ogni giorno».
«Basta averne consapevolezza. Per questo, Ecofood Prime, ha l’obiettivo di educare le persone a un consumo più sostenibile, ma anche a uno stile di vita rispettoso del nostro ambiente che consenta di distribuire al meglio le risorse. La sfida è globale e noi non possiamo rimanere indifferenti, tanto più se c’è un modo per contribuire risparmiando, facendo rete e divertendosi».
Ecofood Prime, già tra le proposte più apprezzate in occasione di Smau Sicilia a febbraio 2019, parte dalla città di Palermo in via sperimentale e ha già coinvolto una rete di operatori del settore alimentare come Sanlorenzo Mercato, Villa Costanza, QBio, Azienda agricola Orlando, Schitto, POT, Ecologia, Despar di via Lulli e molti altri. Tra questi, supermercati, ristoranti, negozi, chef, associazioni di categoria, enti solidali, e tanto altro, a partire dal cofinanziamento di Regione Siciliana e Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Serve a evitare gli sprechi alimentari: ogni anno nel mondo, secondo Fao e Coldiretti, sono 1,3 miliardi di tonnellate di cibo a finire nella spazzatura.
Solo in Italia ogni abitante spreca circa 145 kg di cibo all’anno: come se ogni famiglia gettasse via in un cassonetto 1400 euro: questo dato ha impressionato i due giovani al punto che si sono messi al lavoro per creare un'app che è anche solidale, infatti è possibile trovare al suo interno tante Onlus che raccolgono cibo per i bisognosi.
Il punto di partenza è sicuramente Palermo, ma l'applicazione conta di crescere esponenzialmente con il contributo di altri territori.
L'emergenza sociale e un divario che si va espandendo sempre più tra ricchi e poveri è il punto di partenza di Ecofood Prime, che ha un meccanismo molto semplice.
Come funziona: attraverso l’ecoshop sullo smartphone, l’utente riceve le offerte dei punti vendita più vicini che sfruttano la piattaforma per offrire cibi e prodotti alimentari che rischiano di rimanere invenduti, poiché prossimi alla scadenza, in eccedenza o con difetti estetici, ma ancora perfettamente idonei al consumo.
Cibi e prodotti possono quindi essere acquistati a prezzi vantaggiosi con benefit per entrambe le parti: da un lato il consumatore risparmia sull’acquisto, dall’altro l’esercente recupera almeno il costo d’acquisto ed evita lo smaltimento dell’invenduto.
Nella piattaforma è poi presente un elenco di associazioni e soggetti attivi nel volontariato per la ridistribuzione del cibo ai più bisognosi. Chiunque in questo modo può trovare subito e facilmente un soggetto a cui donare cibo e pietanze. Inoltre Ecofood Prime fa da “food organizer”, cioè tiene memoria della data di scadenza dei cibi e invia notifiche temporizzate per evitare le classiche dimenticanze domestiche all’ordine del giorno.
E infine una funzione social permette di condividere il proprio “frigo virtuale” mettendo a disposizione dei propri contatti sui social network i cibi che si vogliono donare o usare per fantasiose ricette antispreco.
Il tutto si basa su un’impostazione altamente tecnologica, un algoritmo di matching utente/categoria di prodotto, che permette di offrire un'elevata esperienza d’acquisto al consumatore, al quale saranno proposti con maggiore frequenza gli alimenti che consulta di più e con il suo gesto saprà di contribuire alla riduzione degli sprechi.
«Davanti a un problema di proporzioni planetarie come lo spreco alimentare – dicono Giuseppe e Martina - crediamo che il cambiamento possa arrivare dai gesti semplici che compiamo ogni giorno».
«Basta averne consapevolezza. Per questo, Ecofood Prime, ha l’obiettivo di educare le persone a un consumo più sostenibile, ma anche a uno stile di vita rispettoso del nostro ambiente che consenta di distribuire al meglio le risorse. La sfida è globale e noi non possiamo rimanere indifferenti, tanto più se c’è un modo per contribuire risparmiando, facendo rete e divertendosi».
Ecofood Prime, già tra le proposte più apprezzate in occasione di Smau Sicilia a febbraio 2019, parte dalla città di Palermo in via sperimentale e ha già coinvolto una rete di operatori del settore alimentare come Sanlorenzo Mercato, Villa Costanza, QBio, Azienda agricola Orlando, Schitto, POT, Ecologia, Despar di via Lulli e molti altri. Tra questi, supermercati, ristoranti, negozi, chef, associazioni di categoria, enti solidali, e tanto altro, a partire dal cofinanziamento di Regione Siciliana e Presidenza del Consiglio dei Ministri.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.483 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.541 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




