LAVORO
Emergenza Covid a Palermo, Villa Sofia-Cervello cerca 50 infermieri: come candidarsi
Per fare fronte alla recrudescenza della pandemia pubblicato un bando che rimane aperto fino a marzo. Tutti i requisiti, le modalità di colloquio e le scadenze previste
L'infermiere di famiglia arriva in Sicilia
Al via a Villa Sofia-Cervello una selezione pubblica per il conferimento di 50 incarichi a tempo determinato di infermieri, per far fronte all’emergenza Covid-19.
L’avviso, in esecuzione di una delibera del 5 gennaio 2022, è stato pubblicato sul sito internet dell’azienda nella sezione “Concorsi non scaduti” e prevede che le istanze siano inoltrate esclusivamente tramite Pec, intestata al candidato con scadenze cadenzate secondo l'elenco consultabile online.
Per partecipare alle selezioni occorre essere in possesso della laurea di I livello in infermieristica o diploma universitario di infermiere ed essere iscritti all'albo professionale in Italia prima dell'assunzione in servizio.
La verifica sul possesso dei requisiti e la relativa ammissione alla selezione sarà effettuata dalla commissione esaminatrice prima della prova colloquio, dove saranno attribuibili fino a 20 punti.
Il superamento del colloquio è subordinato al raggiungimento della sufficienza, cioè almeno 14 punti su 20.
Le graduatorie saranno formulate in base ai punteggi ottenuti nel colloquio e da esse si attingerà per le immissioni in servizio con la decorrenza e la durata che stabilirà l’azienda ospedaliera.
Le domande devono essere inviate tramite casella di posta elettronica certificata (Pec) intestato al candidato all'indirizzo reclutamentoinurgenza@mailpec.ospedaliriunitipalermo.it.
L’avviso, in esecuzione di una delibera del 5 gennaio 2022, è stato pubblicato sul sito internet dell’azienda nella sezione “Concorsi non scaduti” e prevede che le istanze siano inoltrate esclusivamente tramite Pec, intestata al candidato con scadenze cadenzate secondo l'elenco consultabile online.
Per partecipare alle selezioni occorre essere in possesso della laurea di I livello in infermieristica o diploma universitario di infermiere ed essere iscritti all'albo professionale in Italia prima dell'assunzione in servizio.
La verifica sul possesso dei requisiti e la relativa ammissione alla selezione sarà effettuata dalla commissione esaminatrice prima della prova colloquio, dove saranno attribuibili fino a 20 punti.
Il superamento del colloquio è subordinato al raggiungimento della sufficienza, cioè almeno 14 punti su 20.
Le graduatorie saranno formulate in base ai punteggi ottenuti nel colloquio e da esse si attingerà per le immissioni in servizio con la decorrenza e la durata che stabilirà l’azienda ospedaliera.
Le domande devono essere inviate tramite casella di posta elettronica certificata (Pec) intestato al candidato all'indirizzo reclutamentoinurgenza@mailpec.ospedaliriunitipalermo.it.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.777 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.655 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




