TEATRO
Agricantus: aperte le iscrizioni alla scuola di attori
La scuola per attori, diretta da Salvatore Ferlita, si articola in due indirizzi (comico-popolare e contemporaneo) e si rivolge a giovani da 16 a 30 anni
Partirà nel mese di febbraio, e si articolerà per 18 settimane, la “Scuola di Attori ad indirizzo comico popolare e contemporaneo” a cura della Società Cooperativa Agricantus e della Cooperativa Teatro Teatés di Palermo e con il contributo dell'Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo. Condotta da Salvatore Ferlita, e con docenze di Giuditta e Gianfranco Perriera, Roberto Burgio, Sergio Vespertino, Ernesto Maria Ponte ed altri, la scuola si articolerà in corsi specializzati di recitazione, laboratori e stage formativi di alto livello, con l’obiettivo di conferire agli allievi ottime capacità artistiche e tecniche.
Il programma prevede l’insegnamento di materie specialistiche (studio della dizione, della voce, del canto, del movimento del corpo, della recitazione e delle materie più direttamente legate alla figura professionale in uscita) e formerà l’attore professionista nel settore dell’arte drammatica o comica, fornendo una serie di abilità di base inerenti ad altre forme di spettacolo, legate ad una concezione più ampia del teatro: dal teatro di movimento a quello di narrazione.
Due gli indirizzi: comico popolare, che affonda le sue radici nella tradizione drammaturgica siciliana a cavallo tra fine '800 - inizio '900. «Si tratta - nelle parole degli organizzatori - di una connotazione che prende l’abbrivio da una sorta di grado zero dei sentimenti e delle emozioni, attingendo a piene mani al serbatoio dialettale, in alcuni casi addirittura proponendo una originale koinè in cui la lingua italiana si contamina con il patrimonio vernacolare»; contemporaneo, nella specifica declinazione data dalla scuola Teatés, fondata e diretta da Michele Perriera, che «diede il suo contributo determinante coniugando la più rigorosa e innovativa ricerca d’avanguardia con la rivisitazione dei classici».
La scuola si concluderà con il conferimento di attestati di partecipazione e la realizzazione di produzioni di eventi spettacolari, sia dal punto di vista dell'impegno temporale che da quello della responsabilità individuale rispetto agli allestimenti. Alcuni di questi spettacoli verranno candidati a selezioni per concorsi teatrali o per rassegne e festival, tra cui la rassegna/festival di TeatrodaKamera e la rassegna di Teatro Comico Popolare, entrambe giunte alla quattordicesima edizione e promosse dal Teatro CCP Agricantus.
Le domande di iscrizione si accettano entro il 31 gennaio 2012 e l'ammissione sarà vincolata a un colloquio attitudinale; non è richiesta, comunque, alcuna esperienza nel settore. Per ciascuno dei due indirizzi si formerà una classe composta da un massimo 25 allievi di età dai 16 ai 35 anni. Lezioni e stage si terranno al teatro Ccp Agricantus (via XX Settembre 82/a, Palermo), con la disponibilità di apparecchiature video e audio per esercitazioni e studi individuali. La frequenza sarà obbligatoria nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì per una media di 5 ore giornaliere: per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 091.309636 o consultare il sito www.agricantus.org.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.279 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.263 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.581 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




