SCRITTURA E COMUNICAZIONE
"Le radici corporali del verso": come leggere la poesia
Dal 13 al 15 marzo al Centro Studi Narrazione "Le città invisibili" è protagonista la poesia, con un laboratorio che consentirà di leggerla ad alta voce, comprendendola
									Scrivere in versi, mettere in rima: spesso chi dice di far poesia si limita a questo, scordando uno dei passi più importanti: la lettura. A guidarci tra ciò che accade nel linguaggio poetico, spiegandoci cosa lo differenzia dalla prosa e lo avvicina al ritmo, e nel mondo della lettura, pensa il laboratorio "Le radici corporali del verso", che da venerdì 13 a domenica 15 marzo arriva nella nuova sede del Centro Studi Narrazione "Le città invisibili", in via Evangelista Torricelli 32 a Palermo.
A fare da guida durante le sedici ore di lezione di questo particolare laboratorio penserà la poetessa, traduttrice, saggista e lettrice-performer Rosaria Lo Russo, che condurrà i partecipanti alla scoperta del testo poetico, partendo da un'azione importantissima: la lettura ad alta voce.
Secondo Ungaretti, infatti, solo la voce fissa il testo poetico nella sua forma definitiva, oscurata dal silenzio della scrittura: così imparare a leggere la poesia ad alta voce, entrando nel vivo della matericità sonora dei versi, acquisendo alcune tecniche basilari per una corretta respirazione, impostazione, emissione vocale e dizione, permette di prendere coscienza degli impulsi emotivi psicofisiologici che stanno alla radice della creatività poetica.
La pratica della lettura ad alta voce appartiene alle ragioni e alle modalità della scrittura piuttosto che alla recitazione comunemente intesa e ci riconduce alle radici profonde del testo poetico, a quella genesi orale (corporale) che distingue il genere poetico dagli altri generi letterari.
Il laboratorio, rivolto a chiunque sia interessato alla poesia e all’uso performativo della voce, si terrà il venerdì dalle ore 15.30 alle ore 20, mentre il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 19.30, con pausa pranzo dallle 13.15 alle 15, e ha un costo di 120 euro. 
Gli iscritti apprenderanno, tramite la lettura ad alta voce e l’analisi testuale di alcuni testi dei maggiori poeti della letteratura Italiana, a riconoscere lo specifico del linguaggio poetico, il suo funzionamento e le sue modalità espressive. Sarà inoltre possibile esercitarsi anche nella lettura di propri testi.
Per partecipare al laboratorio è necessario prenotarsi chiamando il numero 339.6587379 o scrivendo a info@lecittainvisibili.com. Per maggiori informazioni sul laboratorio è possibile inoltre consultare la pagina web di “Le radici corporali del verso”.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.310 di Francesca Garofalo 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



