Giornata Mondiale della Salute Mentale: gli eventi della Fondazione Dragotto a Palermo
La Fondazione Tommaso Dragotto vuole porre l’accento su un aspetto, tanto più attuale quanto più critico, che la società moderna si trova ad affrontare: il disturbo mentale

L'Orto Botanico di Palermo
La Manifestazione, organizzata dalla Fondazione Tommaso Dragotto e realizzata da Big Mama Production, vede la partecipazione di esperti del mondo della psichiatria che affronteranno la malattia mentale come questione di civiltà, di diritto e di salute pubblica. Una giornata fondamentale per tutto il mondo della psichiatria italiana ed europea.
Il programma della giornata è ricco e articolato: conversazioni scientifiche, alternate a momenti di teatro, musica, cultura e spettacolo. Il linguaggio della scienza dialoga con quello dell’arte e della creatività. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Si comincia alle 9.30 nella Sala Lanza dell’Orto Botanico dell’Università in Via Lincoln 2, quando la giornalista scientifica del TG2, Laura Berti, intervista il Professore Andrea Fiorillo, Presidente dell’European Psychiatric Association.
L’incontro tocca le emergenze psichiatriche, affrontandole dal punto di vista della ricerca, ma anche della clinica e dei trattamenti. Si parlerà di nuove emergenze, come
la solitudine, la dipendenza da videogiochi o da sostanze psicoattive, ma anche di psicosi acute, rischio di suicidio, stati maniacali, agitazione psicomotoria, depressione grave, sindrome da astinenza da alcol oppioidi, gravi disturbi dissociativi, comportamenti autolesionistici.
Alle 11.30 la kermesse, accendendo i riflettori sul rapporto psiche – criminalità, migrerà al Cineteatro Lux LUX in Via Di Blasi 25, dove va in scena uno spettacolo della Compagnia Teatrale “Frammenti d’arte e teatro” che presenterà la pièce "Bambole Rotte" di Alessia Tanzi per la regia di Marzia Verdecchi. Evento, questo, principalmente pensato per ospitare gli allievi delle Scuole Superiori di Palermo e parlare loro di violenza di genere, anche al contrario.
È poi la volta, alle ore 17.00 presso la Sala Ferrara del Conservatorio "Alessandro Scarlatti", per mettere l’accento sulla relazione psiche – schizofrenia e tributare un omaggio a Robert Schumann, da parte della pianista GILE BAE, olandese di origini sudcoreane, che ha studiato al Conservatorio Reale dell'Aia e all'Accademia Pianistica Internazionale di Imola, specializzandosi di recente nel repertorio di Bach e Schumann ed ottenendo grandi consensi di pubblico e critica in tutto il mondo.
Alle 18.30 la giornata– evento, sulle tracce del rapporto psiche – recupero e reinserimento del malato attraverso l’arte, si sposta al Real Teatro Santa Cecilia in via Piccola Teatro di Santa Cecilia 15, per proporre l’originale messa in scena della Accademia della Follia “Claudio Misculin” dal titolo “QUELLI DI BASAGLIA…A 180°” di Angela Pianca e Antonella Carlucci (che ne firma anche la regia).
A chiudere l’intera kermesse è alle ore 21.00 al teatro "Al Massimo" in Piazza Verdi 9, una delle più grandi signore del palcoscenico italiano, Lina Sastri, che – incrociando l’ultima riflessione della giornata su psiche e notte - proporrà la sua intima e poetica “Voce 'e Note": uno spettacolo, che sarà la testimonianza di un lungo lavoro di ricerca musicale e teatrale realizzato in lunghi anni dall’attrice, dove parola, musica e danza di intrecceranno in armonia, come le migliori delle “musicoterapie”.
«La Fondazione Tommaso Dragotto rinnova il suo impegno per combattere, in una giornata simbolo, il pregiudizio e lo stigma verso la malattia mentale”, così il Tommaso Dragotto, presidente dell’omonima Fondazione - I disturbi legati alle patologie psichiatriche sono in costante aumento e preoccupa molto che il loro manifestarsi sia registrato in età sempre più giovanile. É nostro dovere supportare non solo le persone affette da tali disturbi ma anche le loro famiglie, per lottare insieme contro un nemico tanto invisibile quanto insidioso. Sono orgoglioso di aver portato ancora una volta a Palermo un'iniziativa così importante e prestigiosa»
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti