I pediatri siciliani potranno vaccinare i bimbi: quali sono le immunizzazioni previste
Ogni pediatra che decide di vaccinare è tenuto ad inserire i dati sull’anagrafe unica regionale. Come funziona questa piccola rivoluzione nella sanità dell'Isola

Ma non tutti i tipi di vaccino possono essere sommnistrati dal medico, ma solo i vaccini antinfluenzali, a quelli contro il papilloma virus e all’immunizzazione per quello respiratorio sinciziale, la principale causa di bronchiolite e di polmonite nei bambini.
Nell’intesa, si regola il coinvolgimento dei pediatri non solo nell’informazione e promozione dei vaccini ma anche l'eventuale somministrazione dei vaccini principalmente per contrastare il fenomeno dell’esitazione vaccinale, che spesso determina una sempre maggiore difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi di copertura.
Ogni pediatra che decide di vaccinare è tenuto ad inserire i dati sull’anagrafe unica regionale, dove può anche seguire in tempo reale l’andamento vaccinale dei propri assistiti e intervenire efficacemente contro il fenomeno dell’esitazione vaccinale.
La retribuzione ai pediatri per i vaccini somministrati è a carico dalla Regione e gli stessi pediatri contattano i genitori dei bimbi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti