Il Palermo perde la partita, i tifosi invece la pazienza: caos ai (nuovi) tornelli dello stadio
Disagi e ressa all'ingresso dello stadio: in tanti sono entrati solo a partita iniziata. I tifosi chiedono più organizzazione, la società rosanero il rispetto delle regole
 
									Ressa e confusione davanti all'ingresso dello stadio Renzo Barbera di Palermo (foto di Peppe Musso)
Nonostante i tornelli nuovi, installati appena due settimane fa, sono pervenute diverse segnalazioni di caos, disagi e anche resse pericolose.
«Arrivato con 40 minuti di anticipo – dice Francesco, uno dei tanti tifosi del gruppo "Siamo Aquile" – mi sono incolonnato come tanti altri, ma nessuno al di fuori dell’impianto faceva rispettare l’ordine di fila. I nuovi tornelli non velocizzano affatto la lettura dei codici»
I problemi però non sono soltanto questi: «Arrivato in prossimità dell’ingresso - racconta -, mi sono accorto insieme agli altri che si era formato un tappo dovuto a diverse persone senza biglietto, che avevano fatto bloccare la fila. La calca era insopportabile, si è davvero rischiato che qualcuno si facesse male».
Dal Palermo F.C. arriva pronta la replica: «Nonostante ieri ci fossero 4.000 spettatori in meno rispetto al match col Como, dove tutto è filato liscio, si è creata della calca per due motivi, principalmente: il primo è che essendo un giorno feriale molta gente è arrivata all’ultimo, e il secondo è che c’è ancora qualcuno che prova a entrare senza biglietto o in settori diversi dal proprio».
La questione, dunque, per il club è legata anche all’educazione di una parte dei tifosi e al fatto che alcuni di questi non si sono ancora abituati ai nuovi tornelli e alle nuove regole di ingresso.
«Se si vuole arrivare agli standard degli stadi europei e mondiali – continua la società rosanero – è necessario un cambio di mentalità. Con i nuovi tornelli non esiste più lo sblocco manuale da parte degli steward: se non si ha il biglietto non è possibile entrare, e ancora bisogna rispettare il settore in cui si è acquistato il tagliando».
Insomma, è ovvio che qualcosa per aiutare i tifosi si possa ancora fare (ad esempio l’istituzione di navette gratuite dalle stazioni metro allo stadio e viceversa, come recentemente proposto da alcuni consiglieri comunali), ma è assolutamente necessario che una parte della piazza faccia uno step culturale che ancora in parte manca: per far sì che le cose filino lisce, bisogna rispettare le regole. Non c’è altra strada.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    STORIA E TRADIZIONIIn Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"40.103 di Francesca Garofalo









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            