Il più grande parco urbano è a Palermo ed è di tutti: torna "La Domenica Favorita"
La Real Tenuta della Favorita a Palermo, il più grande parco urbano d’Italia, chiude al traffico per quattro domeniche di sport, cultura, musica e relax per grandi e piccoli
Il giardino "all'Italiana" della Casina Cinese a Palermo
La Real Tenuta, il più grande parco urbano d’Italia, chiuderà al traffico e si aprirà a sport, cultura, musica e relax (leggi il palinsesto delle attività) con l'obiettivo di attrarre grandi e piccini.
Il Comitato Promotore dell'iniziativa, costituito per valorizzare il Parco della Favorita, ha chiamato a raccolta associazioni e cittadini per realizzare delle attività che si svolgeranno domenica 15 e domenica 22 aprile e poi domenica 6 e domenica 13 maggio, giornate in cui il parco è chiuso alle auto dalle 8 alle 15.
Come lo scorso anno è interessata una grande area del Parco: 400 ettari su oltre mille sono infatti destinati agli eventi, allestiti anche grazie a partner come il Teatro Massimo, il Conservatorio Bellini, l’Arma dei Carabinieri, i Vigili del Fuoco, l’Esercito Italian e il FAI.
L'idea è quella di valorizzare i luoghi di interesse naturalistico, archeologico e i quasi quaranta (sono 37) edifici storici e non all'interno del Parco.
Grazie alle attività in programma tutti potranno partecipare a sessioni sportive a corpo libero, esibizioni equestri e cinofile, concerti, escursioni.
Per consentire una libera e felice giornata, sono stati organizzati per tutte e quattro le domeniche cinque parcheggi distribuiti agli ingressi della Favorita, oltre la Fiera del Mediterraneo, lato Caserma Cascino.
All’interno del Parco, inoltre, si muoveranno i bus navetta e ci sono anche le stazioni di bike sharing e rastrelliere per le bici di proprietà e infine, grazie alla collaborazione con l'Amat, i partecipanti potranno approfittare del servizio con biglietto unico per muoversi tutto il giorno.
Previsto anche il taxi collettivo gestito da Auto Radio TAXI e Coop Trinacria: recandosi nelle stazioni di piazza Castelnuovo, Politeama, De Gasperi, Valdesi Mondello e Mondello paese il costo della corsa sarà di 2 euro per movimenti all’interno della città e di 4 euro per la tratta Palermo/Mondello (minimo 4 persone).
Le associazioni interessate e non ancora coinvolte possono partecipare all'iniziativa proponendo il proprio evento: ecco la pagina web dedicata.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.805 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.676 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




