Il Teatro Atlante scommette sui giovani: prime assolute e progetti speciali a Palermo
Una nuova stagione teatrale ricca e varia, con ben 17 eventi e due progetti speciali, in scena da ottobre 2025 a maggio 2026. Scopri il cartellone, biglietti e abbonamenti

Miriam Palumbo in "Mi abito", regia di Emilio Ajovalasit
A un passo dai vent'anni di attività (li compirà nel 2026), la nuova stagione del Teatro Atlante di Palermo dal titolo "A corto raggio" scommette sulla prossimità, sulla vicinanza fisica ed emotiva che si crea fra attori e pubblico.
Sebbene esclusi dai finanziamenti ministeriali, i direttori artistici Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino hanno messo in piedi una stagione teatrale ricca e varia, con ben 17 eventi e due progetti speciali in un periodo compreso fra ottobre 2025 e maggio 2026.
La caratteristica di quest’anno è l’ampio spazio dedicato alle produzioni di giovani e giovanissimi. Ben 6 spettacoli vedono in scena attori e attrici under 35, per la maggior parte si tratta di nuove produzioni, come lo spettacolo "Mi abito" di Miriam
Palumbo per la regia di Emilio Ajovalasit: una riflessione sul tema dell’adolescenza, particolarmente rivolto alle scuole superiori.
La rassegna si apre il 5 ottobre 2025 con lo spettacolo dal titolo "Ogni cosa di quelle successe", portato in scena da 13 allievi e allieve della Scuola dei Mestieri dello Spettacolo del Teatro Biondo di Palermo, alla ricerca di uno spazio in cui incontrare il pubblico, e si chiude nel mese di maggio 2026 con "Ancora una volta il buio", un corto nato da un progetto di laboratorio condotto da Rosario Palazzolo che sarà ospitato in residenza a Teatro Atlante fino a diventare uno spettacolo compiuto.
Ma accanto alle giovani produzioni spiccano alcuni nomi del panorama teatrale siciliano e internazionale, come Rosario Palazzolo e il suo progetto "Tiger vs tutti" che vede la circuitazione e la collaborazione fra alcuni teatri indipendenti della città.
E poi lo spettacolo "Exaggerata!" , nuova produzione del poliedrico Ernesto Tomasini che debutta in anteprima il 3 novembre prima di approdare a Londra.
Oltre agli artisti siciliani saranno ospitate anche produzioni provenienti dalla Sardegna e dalla Calabria. Per le nuove generazioni sono previsti tre spettacoli e un incontro speciale col poeta e scrittore Bruno Tognolini nell’ambito della quinta edizione del festival di poesia performativa "P/ATTO POESIA IN AZIONE".
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti per i singoli spettacoli hanno un costo compreso tra 8 e 12 euro e sono acquistabili online sul sito web del teatro. Sono previste formule di abbonamento e sostegno.
L'acquisto al botteghino è previsto il giorno stesso dell'evento, due ore prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ricevere ulteriori informazioni è possibile chiamare al 366 5010982 oppure visitare la pagina Facebook del teatro.
IL CARTELLONE
Di seguito il programma completo della stagione 2025-2026.
Domenica 5 ottobre - ore 18.30 e ore 21.00
OGNI COSA DI QUELLE SUCCESSE
regia di Giuseppe Castelli e Riccardo Maria Sangiorgi, con allievi e allieve della Scuola dei Mestieri dello Spettacolo
Under 35
Venerdì 10 ottobre - ore 21:00
DINO CAMPANA E IL CANTO PROFONDO DEL MEDITERRANEO
concerto di Mauro Tiberi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre - ore 17.30
CHI L’HA VISTA MONNA LISA?
Di e con: Irene Cangemi
Regia: Irene Cangemi e Giovanni Fardella Consulenza drammaturgica: Giovanni Fardella e Ornella Matranga
Prima nazionale
Under 35/ spettacolo per le nuove generazioni
Venerdi 24 ottobre - ore 19:30
PUNAMANU
concerto di musiche tradizionali dal mondo
Lunedi 3 novembre - ore 20.30
EXAGGERATA!
Anteprima internazionale di e con Ernesto Tomasini,
pianoforte Ornella Cerniglia
Sabato 8 novembre - ore 21.00 e domenica 9 novembre - ore 19.00
MI ABITO
di e con Miriam Palumbo, regia Emilio Ajovalasit
prima nazionale
Under 35
Domenica 23 novembre - ore 17.30
OTELLO E LO STREGONE
Teatro di Figura di e con Steve Cable – La casa di creta, Catania
spettacolo per le nuove generazioni
Sabato 29 novembre - ore 21.00
TIGER VS TUTTI progetto speciale
di Rosario Palazzolo, con Salvatore Nocera
21 dicembre - ore 21.00
ATTORI SI NASCE, MA SI DIVENTA
di Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino
in collaborazione con ICRA PROJECT
Under 35
16-17 gennaio - ore 21.00
SCUIETA
spettacolo di teatro danza di e con Mara Rubino,
musiche dal vivo Fabio Rizzo
18 gennaio - ore 17.30
Magico Mister Mu
di e con Emilio Ajovalasit
spettacolo per le nuove generazioni
31 gennaio - ore 21.00 e 1 febbraio - ore 19.00
COM’E’ NATO IL GIULLARE?
di e con Maurizio Giordo
liberamente ispirato a “Mistero Buffo” di Dario Fo
13-14 febbraio - ore 21.00
SORRIDI, IN ONDA FRA 3,2...
di e con Alessandro Sciortino
Under 35
15 febbraio - ore 17.30
CLOWN SILVESTRO: Canzone d’amore n.7
di e con Alessandro Sciortino
spettacolo per le nuove generazioni / under 35
6 e 7 marzo - ore 21.00
ALEGHER
Con Eugenio Vaccaro e Alessandro Angelelli. Testo e regia Eugenio Vaccaro
20-21-22 Marzo
P/ATTO #5
Festival di Poesia Performativa
con Bruno TOGNOLINI , Roberta Dapunt e tanto altro!
11 aprile - ore 21.00 e 12 aprile - ore 19.00
ANNA CAPPELLi
di Annibale Ruccello con Silvana Luppino
regia Christian Maria Parisi – Teatro Primo – Villa S.Giovanni
24/25/26 Aprile
Danze dal mondo
performance e incontri
a cura di Soad Ibrahim
9 maggio ore 21.00 e 10 maggio ore 19.00
ANCORA UNA VOLTA IL BUIO
di Giuseppe Castelli con Manuela Tuzzolino e Noemi Migliaccio. Regia Giuseppe Castelli
Prima nazionale /progetto “L’ultimo giorno di felicità”
under 35
Sebbene esclusi dai finanziamenti ministeriali, i direttori artistici Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino hanno messo in piedi una stagione teatrale ricca e varia, con ben 17 eventi e due progetti speciali in un periodo compreso fra ottobre 2025 e maggio 2026.
La caratteristica di quest’anno è l’ampio spazio dedicato alle produzioni di giovani e giovanissimi. Ben 6 spettacoli vedono in scena attori e attrici under 35, per la maggior parte si tratta di nuove produzioni, come lo spettacolo "Mi abito" di Miriam
Palumbo per la regia di Emilio Ajovalasit: una riflessione sul tema dell’adolescenza, particolarmente rivolto alle scuole superiori.
La rassegna si apre il 5 ottobre 2025 con lo spettacolo dal titolo "Ogni cosa di quelle successe", portato in scena da 13 allievi e allieve della Scuola dei Mestieri dello Spettacolo del Teatro Biondo di Palermo, alla ricerca di uno spazio in cui incontrare il pubblico, e si chiude nel mese di maggio 2026 con "Ancora una volta il buio", un corto nato da un progetto di laboratorio condotto da Rosario Palazzolo che sarà ospitato in residenza a Teatro Atlante fino a diventare uno spettacolo compiuto.
Ma accanto alle giovani produzioni spiccano alcuni nomi del panorama teatrale siciliano e internazionale, come Rosario Palazzolo e il suo progetto "Tiger vs tutti" che vede la circuitazione e la collaborazione fra alcuni teatri indipendenti della città.
E poi lo spettacolo "Exaggerata!" , nuova produzione del poliedrico Ernesto Tomasini che debutta in anteprima il 3 novembre prima di approdare a Londra.
Oltre agli artisti siciliani saranno ospitate anche produzioni provenienti dalla Sardegna e dalla Calabria. Per le nuove generazioni sono previsti tre spettacoli e un incontro speciale col poeta e scrittore Bruno Tognolini nell’ambito della quinta edizione del festival di poesia performativa "P/ATTO POESIA IN AZIONE".
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti per i singoli spettacoli hanno un costo compreso tra 8 e 12 euro e sono acquistabili online sul sito web del teatro. Sono previste formule di abbonamento e sostegno.
L'acquisto al botteghino è previsto il giorno stesso dell'evento, due ore prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ricevere ulteriori informazioni è possibile chiamare al 366 5010982 oppure visitare la pagina Facebook del teatro.
IL CARTELLONE
Di seguito il programma completo della stagione 2025-2026.
Domenica 5 ottobre - ore 18.30 e ore 21.00
OGNI COSA DI QUELLE SUCCESSE
regia di Giuseppe Castelli e Riccardo Maria Sangiorgi, con allievi e allieve della Scuola dei Mestieri dello Spettacolo
Under 35
Venerdì 10 ottobre - ore 21:00
DINO CAMPANA E IL CANTO PROFONDO DEL MEDITERRANEO
concerto di Mauro Tiberi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre - ore 17.30
CHI L’HA VISTA MONNA LISA?
Di e con: Irene Cangemi
Regia: Irene Cangemi e Giovanni Fardella Consulenza drammaturgica: Giovanni Fardella e Ornella Matranga
Prima nazionale
Under 35/ spettacolo per le nuove generazioni
Venerdi 24 ottobre - ore 19:30
PUNAMANU
concerto di musiche tradizionali dal mondo
Lunedi 3 novembre - ore 20.30
EXAGGERATA!
Anteprima internazionale di e con Ernesto Tomasini,
pianoforte Ornella Cerniglia
Sabato 8 novembre - ore 21.00 e domenica 9 novembre - ore 19.00
MI ABITO
di e con Miriam Palumbo, regia Emilio Ajovalasit
prima nazionale
Under 35
Domenica 23 novembre - ore 17.30
OTELLO E LO STREGONE
Teatro di Figura di e con Steve Cable – La casa di creta, Catania
spettacolo per le nuove generazioni
Sabato 29 novembre - ore 21.00
TIGER VS TUTTI progetto speciale
di Rosario Palazzolo, con Salvatore Nocera
21 dicembre - ore 21.00
ATTORI SI NASCE, MA SI DIVENTA
di Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino
in collaborazione con ICRA PROJECT
Under 35
16-17 gennaio - ore 21.00
SCUIETA
spettacolo di teatro danza di e con Mara Rubino,
musiche dal vivo Fabio Rizzo
18 gennaio - ore 17.30
Magico Mister Mu
di e con Emilio Ajovalasit
spettacolo per le nuove generazioni
31 gennaio - ore 21.00 e 1 febbraio - ore 19.00
COM’E’ NATO IL GIULLARE?
di e con Maurizio Giordo
liberamente ispirato a “Mistero Buffo” di Dario Fo
13-14 febbraio - ore 21.00
SORRIDI, IN ONDA FRA 3,2...
di e con Alessandro Sciortino
Under 35
15 febbraio - ore 17.30
CLOWN SILVESTRO: Canzone d’amore n.7
di e con Alessandro Sciortino
spettacolo per le nuove generazioni / under 35
6 e 7 marzo - ore 21.00
ALEGHER
Con Eugenio Vaccaro e Alessandro Angelelli. Testo e regia Eugenio Vaccaro
20-21-22 Marzo
P/ATTO #5
Festival di Poesia Performativa
con Bruno TOGNOLINI , Roberta Dapunt e tanto altro!
11 aprile - ore 21.00 e 12 aprile - ore 19.00
ANNA CAPPELLi
di Annibale Ruccello con Silvana Luppino
regia Christian Maria Parisi – Teatro Primo – Villa S.Giovanni
24/25/26 Aprile
Danze dal mondo
performance e incontri
a cura di Soad Ibrahim
9 maggio ore 21.00 e 10 maggio ore 19.00
ANCORA UNA VOLTA IL BUIO
di Giuseppe Castelli con Manuela Tuzzolino e Noemi Migliaccio. Regia Giuseppe Castelli
Prima nazionale /progetto “L’ultimo giorno di felicità”
under 35
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg