ITINERARI E LUOGHI
Il tempo si è fermato nel 1968: in un video il "paese fantasma" più grande della Sicilia
La notte, tra il 14 e il 15 gennaio tutta la Valle del Belice tremò e tra i paesi più colpiti, da subito riscontrato come non più agibile, ci fu proprio questo in provincia di Trapani
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Riconoscibile a colpo d’occhio per le sue rovine, Poggioreale è ancora oggi il più grande "paese fantasma" della Sicilia. Fu ribattezzato così all'indomani del terremoto che colpì la Valle del Belice nella notte tra il 14 e 15 gennaio 1968.
Quella notte tutta la valle tremò e tra i paesi più colpiti, da subito riscontrato come non più agibile, ci fu proprio questo paese in provincia di Trapani.
Restano i ruderi che, ancora oggi, testimoniano la vita prima del 1968 e che vi mostriamo in questo video realizzato da Enrico Cartia.
Dopo il terremoto si decise di non restaurare questi ruderi ritenendo il loro ripristino antieconomico e potenzialmente pericoloso. Poggioreale nuova invece è stata ricostruita alcuni chilometri più a valle, con strutture moderne e avveniristiche per l'epoca.
Quella notte tutta la valle tremò e tra i paesi più colpiti, da subito riscontrato come non più agibile, ci fu proprio questo paese in provincia di Trapani.
Restano i ruderi che, ancora oggi, testimoniano la vita prima del 1968 e che vi mostriamo in questo video realizzato da Enrico Cartia.
Dopo il terremoto si decise di non restaurare questi ruderi ritenendo il loro ripristino antieconomico e potenzialmente pericoloso. Poggioreale nuova invece è stata ricostruita alcuni chilometri più a valle, con strutture moderne e avveniristiche per l'epoca.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
CINEMA E TV
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri
-
SOCIAL E WEB
Dove mangiare a Palermo per Malgioglio e Bastianich: che ci fa qui la "strana coppia"